La nostra metodologia di analisi ESG
Dal 2007 abbiamo elaborato la nostra metodologia di analisi e di valutazione ESG delle aziende. Il nostro team di gestione la applica in maniera sistematica e rigorosa a tutti i titoli presenti nei nostri fondi di investimento. Ai fondi soggetti all’integrazione ESG è applicata una metodologia apposita.
Una politica di esclusione settoriale e normativa
Il nostro approccio comprende tre livelli di esclusione:
Tutta la gamma
I settori della produzione di tabacco, al bando sin dall’inizio, le armi controverse e la produzione di carbone termico sono esclusi da tutte le nostre soluzioni di investimento.
Fondi SRI
La nostra politica di esclusione si estende a tutti i settori del tabacco, delle armi e delle energie fossili.
Echiquier Positive Impact Europe
L’elenco delle esclusioni è esteso ai settori che contribuiscono negativamente agli SDG, come ad esempio l’alcol, gli OGM, i giochi d’azzardo o la pornografia.
La nostra valutazione delle aziende
Poiché è difficile giudicare la qualità dell’impegno delle aziende mediante la sola lettura delle relazioni finanziarie, la nostra analisi poggia sugli incontri con i team dirigenziali. In base a questi incontri dedicati alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG), attribuiamo un punteggio che costituisce il primo criterio di selezione dei titoli in portafoglio.
Diamo un’importanza particolare alla governance delle aziende e attribuiamo, nello specifico, un punteggio alla qualità del team dirigenziale.
Governance
Industria & Servizi
≈ 60% del punteggioCompetenza del team dirigenziale
Contropoteri
Rispetto degli azionisti di minoranza
Valutazione dei rischi extra-finanziari
Ambiente
Industria ≈ 20% del punteggio
Servizi ≈ 15% del punteggio
Politica & attività
Risultati
Fornitori
Impatto ambientale dei prodotti
Sociale
Industria ≈ 20% del punteggio
Servizi ≈ 25% del punteggio
Fidelizzazione & Crescita
Protezione
Fornitori
Impatto sociale dei prodotti
Rapporti con la società civile
Malus Controversie
In funzione della gravità della controversia, decurtazione massima di 2 punti del punteggio ESG globale dell’azienda (punteggio max. 10).Analisi caso per caso delle controversie e focalizzazione sulla loro rilevanza nei confronti dell’azienda analizzata.
Un comitato etico delibera sui casi più sensibili.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
17 obiettivi per trasformare il mondo: gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite hanno lo scopo di favorire la pace e la prosperità, di eliminare la povertà e di proteggere il pianeta entro il 2030. Degli obiettivi concreti che offrono ai gestori patrimoniali una nuova chiave di lettura e nuove opportunità di dialogo con le società nelle quali investono. Le imprese nelle quali Echiquier Positive Impact Europe investe generano almeno il 20% del loro fatturato attraverso prodotti o servizi che contribuiscono positivamente al raggiungimento di uno o diversi SDG. LFDE ha sviluppato dal 2017 una metodologia proprietaria di identificazione delle aziende impegnate a favore degli SDG.
Al di là dell'analisi, il dialogo con gli azionisti
Gli incontri con le imprese dedicate alle sfide extra-finanziarie contribuiscono al miglioramento del loro approccio CSR e della loro governance. Con ogni società incontrata definiamo dei percorsi di miglioramento specifici di cui seguiamo l’andamento nel tempo.
100% dei voti! Esercitiamo sistematicamente il nostro diritto di voto nelle assemblee degli azionisti e diamo così il nostro contributo al miglioramento della governance delle imprese. Scoprite nel dettaglio il nostro approccio in Politica di voto e di impegno e la nostra Relazione sull'esercizio del diritto di voto e di impegno.
Approfondimento del nostro metodo
![]() |
Echiquier Major SRI Growth Europe
![]() |
Punteggio ESG |
≥6/10 |
Dialogo |
Incontro con il 100% delle aziende prima di investire |
Esclusione |
Armi controverse | Produzione di tabacco | Produzione di carbone termico |
Produzione di energie fossili | Settore del tabacco | Settore delle armi |
Violazione del Patto Mondiale delle Nazioni Unite |
Voto |
Voto per il 100% degli emittenti in portafoglio |
Controversie |
Il 100% delle controversie analizzate |
Contributo agli SDG dell’ONU |
- |
Echiquier Positive Impact Europe
![]() |
Punteggio ESG |
≥6,5/10 |
![]() |
Tutta la gamma LFDE |
Punteggio ESG |
>Obiettivo: il 100% dei titoli in portafoglio ha un punteggio ESG (minimo 90%) |
Saperne di più
La nostra offerta SRI
Le nostre soluzioni per un investimento che coniughi senso e performance.
Saperne di più