La nostra metodologia di analisi ESG
Dal 2007 abbiamo elaborato la nostra metodologia di analisi e di valutazione ESG delle aziende. Il nostro team di gestione la applica in maniera sistematica e rigorosa a tutti i titoli presenti nei nostri fondi di investimento. Ai fondi soggetti all’integrazione ESG è applicata una metodologia apposita.
Una politica di esclusioni settoriali e normative
Il nostro approccio nell'investimento responsabile si basa innanzitutto su una politica di esclusioni settoriali e normative. Rinunciando a finanziare alcuni settori e pratiche controverse, evitiamo l'impatto sociale e/o ambientale negativo delle imprese coinvolte. Un insieme comune di esclusioni si applica a tutti i fondi gestiti che vanno, ad esempio, dalle armi controverse, alla produzione di tabacco, al carbone termico, ecc. Da un punto di vista normativo, sono escluse anche le aziende che sono oggetto di gravi controversie, comprese quelle colpevoli di aver violato il Global Compact delle Nazioni Unite. Politiche di esclusione più rigorose sono in atto nei nostri fondi con label SRI e soprattutto nei nostri fondi impact. Possono essere esclusi settori come i combustibili fossili, le armi, il gioco d'azzardo e gli OGM.
Per saperne di più sulla nostra politica di esclusione
La nostra valutazione delle aziende
L'analisi di un'azienda sulla base dei criteri Ambientali, Sociali e di Governance si dimostra essenziale nell'ambito dei nostri investimenti sia per conoscere meglio le aziende in cui investiamo, sia per valutare meglio i rischi che vi sono associati.
Governance
Industria & Servizi
≈ 60% del punteggioCompetenza del team dirigenziale
Contropoteri
Rispetto degli azionisti di minoranza
Valutazione dei rischi extra-finanziari
Ambiente
Industria ≈ 20% del punteggio
Servizi ≈ 15% del punteggio
Politica & attività
Risultati
Fornitori
Impatto ambientale dei prodotti
Sociale
Industria ≈ 20% del punteggio
Servizi ≈ 25% del punteggio
Fidelizzazione & Crescita
Protezione
Fornitori
Impatto sociale dei prodotti
Rapporti con la società civile
Malus Controversie
In funzione della gravità della controversia, decurtazione massima di 2 punti del punteggio ESG globale dell’azienda (punteggio max. 10).Analisi caso per caso delle controversie e focalizzazione sulla loro rilevanza nei confronti dell’azienda analizzata.
Un comitato etico delibera sui casi più sensibili.
Le nostre metodologie proprietarie
Da quando abbiamo mosso i primi passi nell'investimento responsabile, ci siamo sempre avvalsi di metodologie proprietarie. Man mano che cresceva il nostro impegno altre metodologie si sono aggiunte al nostro approccio:
Contributi agli SDGs
Per identificare le aziende che contribuiscono in positivo agli SDGs dell'ONU. Questa metodologia, centrale nel processo di gestione di Echiquier Positive Impact Europe, si basa su un'analisi approfondita dei prodotti e servizi delle aziende e dell'impatto delle loro iniziative di CSR.
Transizione climatica
Per valutare la maturità delle aziende nell'affrontare le sfide climatiche e legate alla biodiversità. Questa metodologia "Climate Maturity" è al centro del processo di gestione di Echiquier Climate Impact Europe.
Approcci responsabili
Per analizzare la qualità extra-finanziaria dei fondi e l'engagement delle società di gestione e tenere quelle soltanto i cui approcci ci sembrano più esigenti. Questa metodologia "SRI Maturity" è nata da una partnership tra i nostri team di ricerca IR e di asset allocation.
Oltre l'analisi, il dialogo con gli azionisti
Esercitare il voto nel 100% dei casi! Il dialogo con gli azionisti è parte integrante del nostro approccio da investitori responsabili. Ci impegniamo a votare sistematicamente nelle Assemblee degli Azionisti e a fornire così il nostro contributo al miglioramento della governance aziendale. Da diversi anni pratichiamo anche un approccio di engagement degli azionisti, condividendo i progressi fatti in ambito ESG con le società in cui investiamo, e monitorandone i miglioramenti nel tempo.
Inoltre, partecipiamo a iniziative di engagement collaborativo insieme ad altri investitori, mossi da un unico obiettivo: sostenere le aziende nel migliorare le loro pratiche ESG! Per maggiori dettagli sulla nostra Politica di voto e di engagement e sul nostro Report di voto e di engagement.
La trasparenza
La trasparenza è una sfida e un must! È essenziale rendere conto delle nostre metodologie e dei nostri investimenti in modo trasparente. Facciamo ogni sforzo per comunicare chiaramente il nostro know-how. Produciamo contenuti chiari e precisi. Siamo a favore di una maggiore trasparenza sui rischi finanziari legati al clima e quindi sosteniamo la TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures). Tutta la documentazione prodotta è facilmente accessibile sul nostro sito web.
Saperne di più
La nostra offerta SRI
Le nostre soluzioni per un investimento che coniughi senso e performance.
Saperne di più