Il team di gestione
Il nostro team di gestione vanta una lunga esperienza e una conoscenza approfondita dei mercati in cui opera. I nostri 54 gestori e analisti elaborano le loro convinzioni sul campo, a fianco delle aziende, per individuare le migliori opportunità di investimento. L'Investimento Responsabile è al centro del nostro approccio e del nostro sistema di gestione.
Gestione collettiva
CEO
Laureato presso HEC nel 1990, Olivier de Berranger ricopre il ruolo di trader e successivamente di responsabile del trading desk per i prodotti fixed income, cash e derivati, inizialmente al Crédit Lyonnais e poi da Calyon. Diventa poi responsabile del polo Capital Markets da First Finance, società di consulenza e di formazione. Nel 2007 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore obbligazionario. A seguito della nomina nel 2017 a Chief Investment Officer entra a far parte del Comitato di Direzione. Nel dicembre 2023 è nominato Amministratore delegato di LFDE.
CIO
A graduate of ESSEC, Michel Saugné began his career in 1999 with BNP Paribas before joining Natixis as a proprietary trader on equity strategies. In 2004, he moved to LCF Rothschild as a fund manager and was later appointed Head of the Funds of Hedge Funds team and co-head of the long-short equity expertise at Edmond de Rothschild. He joined Tocqueville Finance in 2013 and was promoted to deputy CIO in 2016. A member of LBP AM’s Executive Committee, he was appointed deputy CEO of Tocqueville Finance in 2023. In 2024, Michel Saugné was appointed Co-CIO of LFDE and joined the Executive Committee. Michel Saugné was promoted to CIO of LFDE in January 2025.
CSIO
Head of Social and Health Team
Co-Head of Growth Team
Fund manager
Laureata presso ESCP Europe, Christine inizia la sua carriera nel 1989 presso Ernst & Young. Nel 1991 entra in Oddo & Cie in veste di analista azioni Europa prima di assumere lo stesso ruolo presso il Crédit Lyonnais Asset Management. Prosegue la sua carriera come gestore azionario, in particolare di un fondo salute globale, presso Natixis AM nel 2000, prima di diventare gestore azionario ed essere a capo della gestione responsabile azionaria Europa e dell’impact investing in Mirova nel 2012. Nel 2014 entra in LBPAM in veste di gestore azionario, prima di andare in Tocqueville Finance nel 2020. Diventa poi vice direttrice della gestione azionaria. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è CSIO e responsabile della team sociale e sanitaria e co-responsabile della team crescita de La Financière de l'Echiquier.
Portfolio Engineering Director
Head of Allocation Team
Fund manager
Titolare di un Dottorato in Matematica applicata, di un Master in Finanza di mercato e Gestione dei capitali e del “DEA Laure Elie” in Statistica e modelli aleatori, Matthieu Leblanc è anche attuario. Inizia la sua carriera professionale nel 2002 presso Oddo & Cie in qualità di analista quantitativo per i prodotti derivati, prima di entrare in Natixis AM dove diventa responsabile dell’ingegneria finanziaria. Nel 2008 raggiunge EDRAM al fine di costituire il Dipartimento di Ingegneria finanziaria e nel 2013 fonda SIMAFIN, una società fornitrice di soluzioni quantitative. In Montpensier Finance, Matthieu opera al centro dei processi di investimento e sviluppa strumenti e metodi di supporto decisionale. Entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2017 in qualità di Deputy CIO. Nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è stato nominato Portfolio Engineering Director e responsabile del team Allocation di LFDE.
CEO
Laureato presso HEC nel 1990, Olivier de Berranger ricopre il ruolo di trader e successivamente di responsabile del trading desk per i prodotti fixed income, cash e derivati, inizialmente al Crédit Lyonnais e poi da Calyon. Diventa poi responsabile del polo Capital Markets da First Finance, società di consulenza e di formazione. Nel 2007 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore obbligazionario. A seguito della nomina nel 2017 a Chief Investment Officer entra a far parte del Comitato di Direzione. Nel dicembre 2023 è nominato Amministratore delegato di LFDE.
CIO
A graduate of ESSEC, Michel Saugné began his career in 1999 with BNP Paribas before joining Natixis as a proprietary trader on equity strategies. In 2004, he moved to LCF Rothschild as a fund manager and was later appointed Head of the Funds of Hedge Funds team and co-head of the long-short equity expertise at Edmond de Rothschild. He joined Tocqueville Finance in 2013 and was promoted to deputy CIO in 2016. A member of LBP AM’s Executive Committee, he was appointed deputy CEO of Tocqueville Finance in 2023. In 2024, Michel Saugné was appointed Co-CIO of LFDE and joined the Executive Committee. Michel Saugné was promoted to CIO of LFDE in January 2025.
CSIO
Head of Social and Health Team
Co-Head of Growth Team
Fund manager
Laureata presso ESCP Europe, Christine inizia la sua carriera nel 1989 presso Ernst & Young. Nel 1991 entra in Oddo & Cie in veste di analista azioni Europa prima di assumere lo stesso ruolo presso il Crédit Lyonnais Asset Management. Prosegue la sua carriera come gestore azionario, in particolare di un fondo salute globale, presso Natixis AM nel 2000, prima di diventare gestore azionario ed essere a capo della gestione responsabile azionaria Europa e dell’impact investing in Mirova nel 2012. Nel 2014 entra in LBPAM in veste di gestore azionario, prima di andare in Tocqueville Finance nel 2020. Diventa poi vice direttrice della gestione azionaria. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è CSIO e responsabile della team sociale e sanitaria e co-responsabile della team crescita de La Financière de l'Echiquier.
Portfolio Engineering Director
Head of Allocation Team
Fund manager
Titolare di un Dottorato in Matematica applicata, di un Master in Finanza di mercato e Gestione dei capitali e del “DEA Laure Elie” in Statistica e modelli aleatori, Matthieu Leblanc è anche attuario. Inizia la sua carriera professionale nel 2002 presso Oddo & Cie in qualità di analista quantitativo per i prodotti derivati, prima di entrare in Natixis AM dove diventa responsabile dell’ingegneria finanziaria. Nel 2008 raggiunge EDRAM al fine di costituire il Dipartimento di Ingegneria finanziaria e nel 2013 fonda SIMAFIN, una società fornitrice di soluzioni quantitative. In Montpensier Finance, Matthieu opera al centro dei processi di investimento e sviluppa strumenti e metodi di supporto decisionale. Entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2017 in qualità di Deputy CIO. Nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è stato nominato Portfolio Engineering Director e responsabile del team Allocation di LFDE.
Small & Mid Caps
Head of Small & Mid Caps Team
Fund manager
Laureata presso Sciences Po Paris, l’Università Bocconi di Milano e il Centre de Formation à l’Analyse Financière, Stéphanie Bobtcheff, CFA, è specializzata da oltre 18 anni nell’investimento in titoli di media capitalizzazione. È stata gestore presso Indosuez Asset Management, Crédit Agricole Asset Management e Oddo Asset Management, prima di trascorrere 6 anni a Ginevra lavorando presso Pascal Investment Advisers. Entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2013 in qualità di gestore e responsabile del team Mid Cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, diventa responsabile del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l’Échiquier.
Fund manager
Titolare di una laurea in scienze contabili e di un DESS in diritto della fiscalità, José Berros inizia a lavorare presso Ernst & Young prima e HSBC Private Bank poi quale Direttore delle partecipazioni per un fondo di private equity. Nel 2005 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore Small e Mid cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l’Échiquier.
Fund manager
Titolare del DESS 203 dell'Université Paris-Dauphine e laureata presso la SFAF, Nelly inizia nel 2000 la sua carriera presso HSBC dove gestisce l'universo Large Cap dell'Eurozona. Entra in Tocqueville nel 2007 e nel 2013 riprende la gestione dello storico fondo flagship Tocqueville Ulysse. Entra poi in Erasmus Gestion dove trascorre 2 anni e sviluppa un fondo Small Cap euro prima di tornare in Tocqueville Finance nell'ottobre 2018 in qualità di gestore dei fondi della gamma Small & Mid Cap Eurozona. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Ingénieur Civil des Mines e laureato presso la SFAF, Alexandre inizia la sua carriera nel 1994 presso Banque Indosuez in veste di analista settoriale. Nel 1997 diventa gestore azionario Small Cap Europe in Crédit Agricole Asset Management. Nel 2002 entra in LBP AM ed è nominato responsabile della gestione Small & Mid Cap Eurozona. Nel 2014 raggiunge il team di gestione di Tocqueville Finance e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager / Senior Analyst
Laureato presso l’ISEG Finance School di Lione e titolare di un Master di 2° livello in trading e asset management dell’ESLSCA Paris, Philbert inizia il suo percorso professionale in qualità di analista in Financière d'Uzès prima e MidCap Partners poi. Al termine di uno stage di 6 mesi in La Financière de l’Échiquier, nel 2018 Philbert diventa analista prima e poi gestore all’interno del team Small & Mid cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l’Échiquier.
Analyst
A graduate of ESCP in 2024, Victor Le Boulenger began his career at LFDE in January 2025 as a financial analyst in the Small & Mid Cap team, following a 6-month internship with the Technology team. Prior to joining LFDE, Victor completed internships at Lazard and DNCA, including a year as a financial analyst.
Fund Manager / Senior Analyst
Diplomato al Master in Finance della IESEG School of Management nel 2016 e titolare del CFA, Thomas ha svolto diversi stage come analista azionario buy-side presso Rothschild & Cie e poi è entrato in ODDO BHF come venditore azionario junior. Nel 2018, Thomas è entrato a far parte di Covéa Finance come analista azionario, per poi passare come assistente di gestione. Nel 2022 è entrato in La Financière de l'Echiquier come analista senior di small e mid cap.
Head of Small & Mid Caps Team
Fund manager
Laureata presso Sciences Po Paris, l’Università Bocconi di Milano e il Centre de Formation à l’Analyse Financière, Stéphanie Bobtcheff, CFA, è specializzata da oltre 18 anni nell’investimento in titoli di media capitalizzazione. È stata gestore presso Indosuez Asset Management, Crédit Agricole Asset Management e Oddo Asset Management, prima di trascorrere 6 anni a Ginevra lavorando presso Pascal Investment Advisers. Entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2013 in qualità di gestore e responsabile del team Mid Cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, diventa responsabile del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l’Échiquier.
Fund manager
Titolare di una laurea in scienze contabili e di un DESS in diritto della fiscalità, José Berros inizia a lavorare presso Ernst & Young prima e HSBC Private Bank poi quale Direttore delle partecipazioni per un fondo di private equity. Nel 2005 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore Small e Mid cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l’Échiquier.
Fund manager
Titolare del DESS 203 dell'Université Paris-Dauphine e laureata presso la SFAF, Nelly inizia nel 2000 la sua carriera presso HSBC dove gestisce l'universo Large Cap dell'Eurozona. Entra in Tocqueville nel 2007 e nel 2013 riprende la gestione dello storico fondo flagship Tocqueville Ulysse. Entra poi in Erasmus Gestion dove trascorre 2 anni e sviluppa un fondo Small Cap euro prima di tornare in Tocqueville Finance nell'ottobre 2018 in qualità di gestore dei fondi della gamma Small & Mid Cap Eurozona. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Ingénieur Civil des Mines e laureato presso la SFAF, Alexandre inizia la sua carriera nel 1994 presso Banque Indosuez in veste di analista settoriale. Nel 1997 diventa gestore azionario Small Cap Europe in Crédit Agricole Asset Management. Nel 2002 entra in LBP AM ed è nominato responsabile della gestione Small & Mid Cap Eurozona. Nel 2014 raggiunge il team di gestione di Tocqueville Finance e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager / Senior Analyst
Laureato presso l’ISEG Finance School di Lione e titolare di un Master di 2° livello in trading e asset management dell’ESLSCA Paris, Philbert inizia il suo percorso professionale in qualità di analista in Financière d'Uzès prima e MidCap Partners poi. Al termine di uno stage di 6 mesi in La Financière de l’Échiquier, nel 2018 Philbert diventa analista prima e poi gestore all’interno del team Small & Mid cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l’Échiquier.
Analyst
A graduate of ESCP in 2024, Victor Le Boulenger began his career at LFDE in January 2025 as a financial analyst in the Small & Mid Cap team, following a 6-month internship with the Technology team. Prior to joining LFDE, Victor completed internships at Lazard and DNCA, including a year as a financial analyst.
Fund Manager / Senior Analyst
Diplomato al Master in Finance della IESEG School of Management nel 2016 e titolare del CFA, Thomas ha svolto diversi stage come analista azionario buy-side presso Rothschild & Cie e poi è entrato in ODDO BHF come venditore azionario junior. Nel 2018, Thomas è entrato a far parte di Covéa Finance come analista azionario, per poi passare come assistente di gestione. Nel 2022 è entrato in La Financière de l'Echiquier come analista senior di small e mid cap.
Blend
Co-Head of Blend Team
Fund manager
Laureato presso la SFAF e HEC, Stéphane inizia la sua carriera nel 1998 in BNP Paribas nel settore della finanza strutturata. Nel 2001 diventa analista sell-side presso IXIS Securities (diventata in seguito Natixis e quindi Oddo Securities), dove fino al 2006 è incaricato dei settori SSII e degli editori di software a media capitalizzazione e dei videogiochi. Dal 2006 al 2008 segue gli stessi settori presso Exane BNP Paribas. Nel 2008 diventa co-gestore di diversi fondi azionari Europa a grande e media capitalizzazione presso Montpensier Finance, dove trascorre dieci anni. Entra a far parte di Tocqueville Finance nel 2018 in qualità di responsabile dei fondi Tematici e Growth, e nel 2023 dei fondi Tecnologia e Blend. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è co-responsabile del Polo Tecnologia & del Polo Blend di La Financière de l'Échiquier.
Co-Head of Blend Team
Fund manager
Laureato presso la SFAF e titolare del Magistère Banque-Finance dell'Université de Panthéon Assas, Yann inizia la sua carriera nel 1998 presso il Crédit Agricole Asset Management in qualità di gestore di portafogli. Nel 2000 diventa gestore di fondi azionari internazionali prima di entrare in Natexis Asset Management nel 2001 in veste di responsabile della gestione Giappone/Asia-Pacifico. Nel 2004 Yann raggiunge Métropole Gestion in qualità di gestore azioni Europa e internazionali, prima di diventarne partner nel 2007. Yann entra a far parte di Tocqueville Finance nel 2018. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, Yann è responsabile del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2014 in BlackRock come analista di fondi azionari. Entra poi in La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista azionario blend. Diventa in seguito gestore del fondo Echiquier Patrimoine nel gennaio del 2021, di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022 e di Echiquier Agressor nel gennaio 2023. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte dei Poli Social & Health, Multi-asset e Blend di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Dopo aver conseguito il Master 2 in Market Finance presso OMNES (ex INSEEC) nel 2006, Benjamin ha iniziato la sua carriera presso LBP AM nel 2006 come Assistant Equity Manager/Analyst. Nel gennaio 2012, Benjamin è diventato Responsabile Quantitativo/Analista. Nel novembre 2020 è entrato in Ostrum AM come Insurance Equity Portfolio Manager. Dal settembre 2024, quando Tocqueville Finance e LFDE si sono fuse, fa parte della divisione Blend di La Financière de l'Echiquier come gestore. Benjamin ha inoltre conseguito il DESCF (Diplôme d'études supérieures comptables et financières) dal 2005 e il CIIA (Certified International Investment Analyst) dal 2010.
Analyst
Graduate from the Paris School of Business with a Master 2 in Corporate Finance, Sandra began her professional career in the Crédit du Nord group, before joining BNP Paribas Securities Services as account manager and becoming team leader. In 2018, she joined La Financière de l'Echiquier’s Middle Office team and became in October 2021 Portfolio manager assistant in the Small & Mid caps investment team. In 2025, she became an analyst in LFDE's Blend and Value teams.
Co-Head of Blend Team
Fund manager
Laureato presso la SFAF e HEC, Stéphane inizia la sua carriera nel 1998 in BNP Paribas nel settore della finanza strutturata. Nel 2001 diventa analista sell-side presso IXIS Securities (diventata in seguito Natixis e quindi Oddo Securities), dove fino al 2006 è incaricato dei settori SSII e degli editori di software a media capitalizzazione e dei videogiochi. Dal 2006 al 2008 segue gli stessi settori presso Exane BNP Paribas. Nel 2008 diventa co-gestore di diversi fondi azionari Europa a grande e media capitalizzazione presso Montpensier Finance, dove trascorre dieci anni. Entra a far parte di Tocqueville Finance nel 2018 in qualità di responsabile dei fondi Tematici e Growth, e nel 2023 dei fondi Tecnologia e Blend. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è co-responsabile del Polo Tecnologia & del Polo Blend di La Financière de l'Échiquier.
Co-Head of Blend Team
Fund manager
Laureato presso la SFAF e titolare del Magistère Banque-Finance dell'Université de Panthéon Assas, Yann inizia la sua carriera nel 1998 presso il Crédit Agricole Asset Management in qualità di gestore di portafogli. Nel 2000 diventa gestore di fondi azionari internazionali prima di entrare in Natexis Asset Management nel 2001 in veste di responsabile della gestione Giappone/Asia-Pacifico. Nel 2004 Yann raggiunge Métropole Gestion in qualità di gestore azioni Europa e internazionali, prima di diventarne partner nel 2007. Yann entra a far parte di Tocqueville Finance nel 2018. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, Yann è responsabile del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2014 in BlackRock come analista di fondi azionari. Entra poi in La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista azionario blend. Diventa in seguito gestore del fondo Echiquier Patrimoine nel gennaio del 2021, di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022 e di Echiquier Agressor nel gennaio 2023. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte dei Poli Social & Health, Multi-asset e Blend di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Dopo aver conseguito il Master 2 in Market Finance presso OMNES (ex INSEEC) nel 2006, Benjamin ha iniziato la sua carriera presso LBP AM nel 2006 come Assistant Equity Manager/Analyst. Nel gennaio 2012, Benjamin è diventato Responsabile Quantitativo/Analista. Nel novembre 2020 è entrato in Ostrum AM come Insurance Equity Portfolio Manager. Dal settembre 2024, quando Tocqueville Finance e LFDE si sono fuse, fa parte della divisione Blend di La Financière de l'Echiquier come gestore. Benjamin ha inoltre conseguito il DESCF (Diplôme d'études supérieures comptables et financières) dal 2005 e il CIIA (Certified International Investment Analyst) dal 2010.
Analyst
Graduate from the Paris School of Business with a Master 2 in Corporate Finance, Sandra began her professional career in the Crédit du Nord group, before joining BNP Paribas Securities Services as account manager and becoming team leader. In 2018, she joined La Financière de l'Echiquier’s Middle Office team and became in October 2021 Portfolio manager assistant in the Small & Mid caps investment team. In 2025, she became an analyst in LFDE's Blend and Value teams.
Growth
Co-Head of Growth Team
Fund manager
Laureato presso l’EDHEC, Adrien Bommelaer inizia il suo percorso professionale nel 1997 a Londra in qualità di analista sell-side presso Credit Suisse. Nel 2005 gli viene affidata l’analisi del settore hardware e semiconduttori. Entra poi in Alliance Trust Investments nel 2012 come Investment Manager all’interno del team di gestione dei fondi globali, si unisce poi al team SRI e diventa co-gestore dei fondi globali nel 2016. Adrien è nominato partner di Lion Trust asset management contestualmente all’acquisizione di ATI da parte di quest’ultima. A fine 2017 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore di fondi azionari Europa. Nel 2020 assume la responsabilità del team azionario Europa Large Cap SRI Growth e nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è nominato co-responsabile del Polo Growth nonché del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l’Échiquier.
CSIO
Co-Head of Growth Team
Fund manager
Laureata presso ESCP Europe, Christine inizia la sua carriera nel 1989 presso Ernst & Young. Nel 1991 entra in Oddo & Cie in veste di analista azioni Europa prima di assumere lo stesso ruolo presso il Crédit Lyonnais Asset Management. Prosegue la sua carriera come gestore azionario, in particolare di un fondo salute globale, presso Natixis AM nel 2000, prima di diventare gestore azionario ed essere a capo della gestione responsabile azionaria Europa e dell’impact investing in Mirova nel 2012. Nel 2014 entra in LBPAM in veste di gestore azionario, prima di andare in Tocqueville Finance nel 2020. Diventa poi vice direttrice della gestione azionaria. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è CSIO e responsabile della team sociale e sanitaria e co-responsabile della team crescita de La Financière de l'Echiquier.
Fund manager
Laureato presso la Skema Business School in Finanza di mercato, Anthony inizia la sua carriera nel 2018 presso Amilton AM come analista azionario. Nel 2021 entra in Tocqueville Finance in qualità di analista finanziario ed extra-finanziario. Nel 2023 diventa gestore-analista Growth, Small & Mid Cap - Francia. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Growth di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Finanza conseguito a Paris 1 Panthéon Sorbonne, Paul Merle, CIIA, vanta un'esperienza ventennale. Inizia la sua carriera nel 2001 alla Banque CPR in qualità di Results Controller prima di entrare, nel 2003, in Federis Gestion d'Actifs dove, nel 2010, diventa Responsabile dell'analisi SRI. Nel 2016, Paul Merle raggiunge LBPAM in veste di gestore-analista SRI e diventa, nel gennaio del 2019, gestore azioni tematiche sostenibili. Nel 2020 entra in La Financière de l’Échiquier in veste di gestore azioni Europa Large Cap SRI Growth. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager / Senior Analyst
Titolare di un Master in finanza conseguito nel 2013 presso l'IESEG Paris, Marion inizia la sua carriera da analista equity sell-side presso Raymond James prima di entrare in MainFirst Group. Nell’ottobre del 2020 Marion entra nel team di gestione di La Financière de l’Échiquier in qualità di analista senior. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è manager del team Growth di LFDE.
Fund manager / Senior Analyst
Laureato nel 2017 in Finanza presso l’EDHEC, Luc svolge diversi tirocini in qualità di analista SRI presso EthiFinance e La Financière de l’Échiquier. Raggiunge poi Exane a Londra in qualità di analista finanziario. Nell’agosto del 2017 Luc entra a far parte del team di gestione di La Financière de l'Échiquier in veste di analista finanziario e SRI. Nel 2020 diventa gestore di fondi impact. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Co-Head of Growth Team
Fund manager
Laureato presso l’EDHEC, Adrien Bommelaer inizia il suo percorso professionale nel 1997 a Londra in qualità di analista sell-side presso Credit Suisse. Nel 2005 gli viene affidata l’analisi del settore hardware e semiconduttori. Entra poi in Alliance Trust Investments nel 2012 come Investment Manager all’interno del team di gestione dei fondi globali, si unisce poi al team SRI e diventa co-gestore dei fondi globali nel 2016. Adrien è nominato partner di Lion Trust asset management contestualmente all’acquisizione di ATI da parte di quest’ultima. A fine 2017 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore di fondi azionari Europa. Nel 2020 assume la responsabilità del team azionario Europa Large Cap SRI Growth e nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è nominato co-responsabile del Polo Growth nonché del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l’Échiquier.
CSIO
Co-Head of Growth Team
Fund manager
Laureata presso ESCP Europe, Christine inizia la sua carriera nel 1989 presso Ernst & Young. Nel 1991 entra in Oddo & Cie in veste di analista azioni Europa prima di assumere lo stesso ruolo presso il Crédit Lyonnais Asset Management. Prosegue la sua carriera come gestore azionario, in particolare di un fondo salute globale, presso Natixis AM nel 2000, prima di diventare gestore azionario ed essere a capo della gestione responsabile azionaria Europa e dell’impact investing in Mirova nel 2012. Nel 2014 entra in LBPAM in veste di gestore azionario, prima di andare in Tocqueville Finance nel 2020. Diventa poi vice direttrice della gestione azionaria. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è CSIO e responsabile della team sociale e sanitaria e co-responsabile della team crescita de La Financière de l'Echiquier.
Fund manager
Laureato presso la Skema Business School in Finanza di mercato, Anthony inizia la sua carriera nel 2018 presso Amilton AM come analista azionario. Nel 2021 entra in Tocqueville Finance in qualità di analista finanziario ed extra-finanziario. Nel 2023 diventa gestore-analista Growth, Small & Mid Cap - Francia. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Growth di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Finanza conseguito a Paris 1 Panthéon Sorbonne, Paul Merle, CIIA, vanta un'esperienza ventennale. Inizia la sua carriera nel 2001 alla Banque CPR in qualità di Results Controller prima di entrare, nel 2003, in Federis Gestion d'Actifs dove, nel 2010, diventa Responsabile dell'analisi SRI. Nel 2016, Paul Merle raggiunge LBPAM in veste di gestore-analista SRI e diventa, nel gennaio del 2019, gestore azioni tematiche sostenibili. Nel 2020 entra in La Financière de l’Échiquier in veste di gestore azioni Europa Large Cap SRI Growth. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager / Senior Analyst
Titolare di un Master in finanza conseguito nel 2013 presso l'IESEG Paris, Marion inizia la sua carriera da analista equity sell-side presso Raymond James prima di entrare in MainFirst Group. Nell’ottobre del 2020 Marion entra nel team di gestione di La Financière de l’Échiquier in qualità di analista senior. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è manager del team Growth di LFDE.
Fund manager / Senior Analyst
Laureato nel 2017 in Finanza presso l’EDHEC, Luc svolge diversi tirocini in qualità di analista SRI presso EthiFinance e La Financière de l’Échiquier. Raggiunge poi Exane a Londra in qualità di analista finanziario. Nell’agosto del 2017 Luc entra a far parte del team di gestione di La Financière de l'Échiquier in veste di analista finanziario e SRI. Nel 2020 diventa gestore di fondi impact. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Value
Head of Value Team
Fund manager
Laureato presso la SFAF e titolare del Magistère Banque-Finance dell'Université de Panthéon Assas, Yann inizia la sua carriera nel 1998 presso il Crédit Agricole Asset Management in qualità di gestore di portafogli. Nel 2000 diventa gestore di fondi azionari internazionali prima di entrare in Natexis Asset Management nel 2001 in veste di responsabile della gestione Giappone/Asia-Pacifico. Nel 2004 Yann raggiunge Métropole Gestion in qualità di gestore azioni Europa e internazionali, prima di diventarne partner nel 2007. Yann entra a far parte di Tocqueville Finance nel 2018. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, Yann è responsabile del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato a Sciences Po Paris e titolare di un Master in giurisprudenza presso Panthéon-Sorbonne, e CIIA, Pierre inizia la sua carriera nel 1987 in qualità di analista sell-side presso diversi istituti tra cui CIC Securities, Dresdner Kleinwort Benson e BNP Paribas. Nel 2001 entra a far parte di Crédit Lyonnais Securities a New York come sales equity Europa. Nel 2004, sempre a New York, diventa analista-gestore presso Amber Capital, un hedge fund event-driven. Nel 2006 si unisce alla divisione derivati azionari/fondi propri di BNP Paribas a Parigi in qualità di trader long-short azioni Europa. Nel 2008 è nominato Head of Global Equity Fundamental Research di BNP Paribas nella divisione derivati azionari a Parigi e poi a Londra, nel 2011. Nel 2016 va in LBPAM in qualità di gestore azionario Europa senior, prima di raggiungere Tocqueville Finance nel 2020. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato presso l’IESEG, titolare del CFA e di un Master in Finanza dell’Università di Nottingham, Maxime Lefebvre inizia la sua carriera nel 2003 in qualità di responsabile del marketing presso Amundi a Hong Kong e poi alla Française des Placements a Parigi dove diventa gestore azioni Europa nel 2007. Nel 2014 prosegue la sua carriera presso La Banque Postale gestion privée in veste di gestore di portafoglio, dove sviluppa competenze specifiche riferite alle aziende a sconto. Nel 2015 diventa gestore di Echiquier Value Euro all’interno di La Financière de l’Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato presso l’Audencia Business School e titolare di un Master in Finanza dell’Ohio State University-Fischer College of Business, Romain Ruffenach inizia la sua carriera nel 2006 presso CM-CIC Securities in qualità di analista sell-side. Dal 2007 lavora poi nell’audit (KPMG), prima di entrare in SMA Gestion nel 2013 all’interno del desk Equity Long Only, dove diventa gestore del fondo flagship equity Europa della società. Nel 2018 diventa gestore del fondo Echiquier Value Euro in La Financière de l'Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Analyst
Graduate from the Paris School of Business with a Master 2 in Corporate Finance, Sandra began her professional career in the Crédit du Nord group, before joining BNP Paribas Securities Services as account manager and becoming team leader. In 2018, she joined La Financière de l'Echiquier’s Middle Office team and became in October 2021 Portfolio manager assistant in the Small & Mid caps investment team. In 2025, she became an analyst in LFDE's Blend and Value teams.
Head of Value Team
Fund manager
Laureato presso la SFAF e titolare del Magistère Banque-Finance dell'Université de Panthéon Assas, Yann inizia la sua carriera nel 1998 presso il Crédit Agricole Asset Management in qualità di gestore di portafogli. Nel 2000 diventa gestore di fondi azionari internazionali prima di entrare in Natexis Asset Management nel 2001 in veste di responsabile della gestione Giappone/Asia-Pacifico. Nel 2004 Yann raggiunge Métropole Gestion in qualità di gestore azioni Europa e internazionali, prima di diventarne partner nel 2007. Yann entra a far parte di Tocqueville Finance nel 2018. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, Yann è responsabile del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato a Sciences Po Paris e titolare di un Master in giurisprudenza presso Panthéon-Sorbonne, e CIIA, Pierre inizia la sua carriera nel 1987 in qualità di analista sell-side presso diversi istituti tra cui CIC Securities, Dresdner Kleinwort Benson e BNP Paribas. Nel 2001 entra a far parte di Crédit Lyonnais Securities a New York come sales equity Europa. Nel 2004, sempre a New York, diventa analista-gestore presso Amber Capital, un hedge fund event-driven. Nel 2006 si unisce alla divisione derivati azionari/fondi propri di BNP Paribas a Parigi in qualità di trader long-short azioni Europa. Nel 2008 è nominato Head of Global Equity Fundamental Research di BNP Paribas nella divisione derivati azionari a Parigi e poi a Londra, nel 2011. Nel 2016 va in LBPAM in qualità di gestore azionario Europa senior, prima di raggiungere Tocqueville Finance nel 2020. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato presso l’IESEG, titolare del CFA e di un Master in Finanza dell’Università di Nottingham, Maxime Lefebvre inizia la sua carriera nel 2003 in qualità di responsabile del marketing presso Amundi a Hong Kong e poi alla Française des Placements a Parigi dove diventa gestore azioni Europa nel 2007. Nel 2014 prosegue la sua carriera presso La Banque Postale gestion privée in veste di gestore di portafoglio, dove sviluppa competenze specifiche riferite alle aziende a sconto. Nel 2015 diventa gestore di Echiquier Value Euro all’interno di La Financière de l’Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato presso l’Audencia Business School e titolare di un Master in Finanza dell’Ohio State University-Fischer College of Business, Romain Ruffenach inizia la sua carriera nel 2006 presso CM-CIC Securities in qualità di analista sell-side. Dal 2007 lavora poi nell’audit (KPMG), prima di entrare in SMA Gestion nel 2013 all’interno del desk Equity Long Only, dove diventa gestore del fondo flagship equity Europa della società. Nel 2018 diventa gestore del fondo Echiquier Value Euro in La Financière de l'Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Analyst
Graduate from the Paris School of Business with a Master 2 in Corporate Finance, Sandra began her professional career in the Crédit du Nord group, before joining BNP Paribas Securities Services as account manager and becoming team leader. In 2018, she joined La Financière de l'Echiquier’s Middle Office team and became in October 2021 Portfolio manager assistant in the Small & Mid caps investment team. In 2025, she became an analyst in LFDE's Blend and Value teams.
Impact & Environment
Co-Head of Impact and Environment Team
Fund manager
Laureato presso l’EDHEC, Adrien Bommelaer inizia il suo percorso professionale nel 1997 a Londra in qualità di analista sell-side presso Credit Suisse. Nel 2005 gli viene affidata l’analisi del settore hardware e semiconduttori. Entra poi in Alliance Trust Investments nel 2012 come Investment Manager all’interno del team di gestione dei fondi globali, si unisce poi al team SRI e diventa co-gestore dei fondi globali nel 2016. Adrien è nominato partner di Lion Trust asset management contestualmente all’acquisizione di ATI da parte di quest’ultima. A fine 2017 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore di fondi azionari Europa. Nel 2020 assume la responsabilità del team azionario Europa Large Cap SRI Growth e nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è nominato co-responsabile del Polo Growth nonché del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l’Échiquier.
Co-Head of Impact and Environment Team
Fund Manager
Laureato presso l’Ecole Supérieure de Commerce et de Management de Tours-Poitiers, Pierre inizia la sua carriera nel 2010 in qualità di responsabile della ricerca sell-side presso NFinance Securities. Nel 2014 diventa gestore specializzato in Small e Mid Cap Europa presso Amilton Asset Management. Nel 2018 entra a far parte di Tocqueville Finance in veste di gestore responsabile del fondo Tocqueville PME e dei fondi dedicati all'interno del Polo Small & Mid Cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è responsabile del Polo Francia e co-responsabile del Polo Impact e Ambiente di Financière de L'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Finanza conseguito a Paris 1 Panthéon Sorbonne, Paul Merle, CIIA, vanta un'esperienza ventennale. Inizia la sua carriera nel 2001 alla Banque CPR in qualità di Results Controller prima di entrare, nel 2003, in Federis Gestion d'Actifs dove, nel 2010, diventa Responsabile dell'analisi SRI. Nel 2016, Paul Merle raggiunge LBPAM in veste di gestore-analista SRI e diventa, nel gennaio del 2019, gestore azioni tematiche sostenibili. Nel 2020 entra in La Financière de l’Échiquier in veste di gestore azioni Europa Large Cap SRI Growth. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un dottorato in Economia conseguito presso l'Università di Manchester, Alvaro inizia la sua carriera nel 2001 in veste di consulente per lo sviluppo di sistemi finanziari presso GIZ. Nel 2007 entra in Fortis Investments in qualità di analista. Nel 2009 raggiunge BNP Paribas dove lavora due anni come analista e poi gestore di portafoglio. Specializzato nei settori dell'energia e delle utilities si dedica, tra l’altro, a due fondi responsabili di cui uno incentrato sulla transizione energetica. Nel 2021 entra a far parte di Tocqueville Finance in qualità di gestore-analista Ambiente e Biodiversità. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, Alvaro fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l’Échiquier.
Fund manager / Senior Analyst
Laureato nel 2017 in Finanza presso l’EDHEC, Luc svolge diversi tirocini in qualità di analista SRI presso EthiFinance e La Financière de l’Échiquier. Raggiunge poi Exane a Londra in qualità di analista finanziario. Nell’agosto del 2017 Luc entra a far parte del team di gestione di La Financière de l'Échiquier in veste di analista finanziario e SRI. Nel 2020 diventa gestore di fondi impact. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager / Senior Analyst
Titolare di un Master in finanza conseguito nel 2013 presso l'IESEG Paris, Marion inizia la sua carriera da analista equity sell-side presso Raymond James prima di entrare in MainFirst Group. Nell’ottobre del 2020 Marion entra nel team di gestione di La Financière de l’Échiquier in qualità di analista senior. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è manager del team Growth di LFDE.
Fund manager / Senior Analyst
With a Master's degree in Asset Management from Paris Dauphine University, Jisia began his career at AXA Investment Managers in 2016 as an Equity Investment Specialist. He was appointed Equity Fund Manager in 2021 on European and global strategies dedicated to the AXA Group. From November 2024, he will join La Financière de l'Echiquier's Impact & Environnement Team as a fund manager.
Co-Head of Impact and Environment Team
Fund manager
Laureato presso l’EDHEC, Adrien Bommelaer inizia il suo percorso professionale nel 1997 a Londra in qualità di analista sell-side presso Credit Suisse. Nel 2005 gli viene affidata l’analisi del settore hardware e semiconduttori. Entra poi in Alliance Trust Investments nel 2012 come Investment Manager all’interno del team di gestione dei fondi globali, si unisce poi al team SRI e diventa co-gestore dei fondi globali nel 2016. Adrien è nominato partner di Lion Trust asset management contestualmente all’acquisizione di ATI da parte di quest’ultima. A fine 2017 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore di fondi azionari Europa. Nel 2020 assume la responsabilità del team azionario Europa Large Cap SRI Growth e nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è nominato co-responsabile del Polo Growth nonché del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l’Échiquier.
Co-Head of Impact and Environment Team
Fund Manager
Laureato presso l’Ecole Supérieure de Commerce et de Management de Tours-Poitiers, Pierre inizia la sua carriera nel 2010 in qualità di responsabile della ricerca sell-side presso NFinance Securities. Nel 2014 diventa gestore specializzato in Small e Mid Cap Europa presso Amilton Asset Management. Nel 2018 entra a far parte di Tocqueville Finance in veste di gestore responsabile del fondo Tocqueville PME e dei fondi dedicati all'interno del Polo Small & Mid Cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è responsabile del Polo Francia e co-responsabile del Polo Impact e Ambiente di Financière de L'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Finanza conseguito a Paris 1 Panthéon Sorbonne, Paul Merle, CIIA, vanta un'esperienza ventennale. Inizia la sua carriera nel 2001 alla Banque CPR in qualità di Results Controller prima di entrare, nel 2003, in Federis Gestion d'Actifs dove, nel 2010, diventa Responsabile dell'analisi SRI. Nel 2016, Paul Merle raggiunge LBPAM in veste di gestore-analista SRI e diventa, nel gennaio del 2019, gestore azioni tematiche sostenibili. Nel 2020 entra in La Financière de l’Échiquier in veste di gestore azioni Europa Large Cap SRI Growth. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un dottorato in Economia conseguito presso l'Università di Manchester, Alvaro inizia la sua carriera nel 2001 in veste di consulente per lo sviluppo di sistemi finanziari presso GIZ. Nel 2007 entra in Fortis Investments in qualità di analista. Nel 2009 raggiunge BNP Paribas dove lavora due anni come analista e poi gestore di portafoglio. Specializzato nei settori dell'energia e delle utilities si dedica, tra l’altro, a due fondi responsabili di cui uno incentrato sulla transizione energetica. Nel 2021 entra a far parte di Tocqueville Finance in qualità di gestore-analista Ambiente e Biodiversità. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, Alvaro fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l’Échiquier.
Fund manager / Senior Analyst
Laureato nel 2017 in Finanza presso l’EDHEC, Luc svolge diversi tirocini in qualità di analista SRI presso EthiFinance e La Financière de l’Échiquier. Raggiunge poi Exane a Londra in qualità di analista finanziario. Nell’agosto del 2017 Luc entra a far parte del team di gestione di La Financière de l'Échiquier in veste di analista finanziario e SRI. Nel 2020 diventa gestore di fondi impact. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager / Senior Analyst
Titolare di un Master in finanza conseguito nel 2013 presso l'IESEG Paris, Marion inizia la sua carriera da analista equity sell-side presso Raymond James prima di entrare in MainFirst Group. Nell’ottobre del 2020 Marion entra nel team di gestione di La Financière de l’Échiquier in qualità di analista senior. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è manager del team Growth di LFDE.
Fund manager / Senior Analyst
With a Master's degree in Asset Management from Paris Dauphine University, Jisia began his career at AXA Investment Managers in 2016 as an Equity Investment Specialist. He was appointed Equity Fund Manager in 2021 on European and global strategies dedicated to the AXA Group. From November 2024, he will join La Financière de l'Echiquier's Impact & Environnement Team as a fund manager.
Technology
Head of Technology Team
Fund manager
Laureato presso la SFAF e HEC, Stéphane inizia la sua carriera nel 1998 in BNP Paribas nel settore della finanza strutturata. Nel 2001 diventa analista sell-side presso IXIS Securities (diventata in seguito Natixis e quindi Oddo Securities), dove fino al 2006 è incaricato dei settori SSII e degli editori di software a media capitalizzazione e dei videogiochi. Dal 2006 al 2008 segue gli stessi settori presso Exane BNP Paribas. Nel 2008 diventa co-gestore di diversi fondi azionari Europa a grande e media capitalizzazione presso Montpensier Finance, dove trascorre dieci anni. Entra a far parte di Tocqueville Finance nel 2018 in qualità di responsabile dei fondi Tematici e Growth, e nel 2023 dei fondi Tecnologia e Blend. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è co-responsabile del Polo Tecnologia & del Polo Blend di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato presso HEC, Christophe inizia la sua carriera in qualità di analista Debt Capital Market (FIG) presso Lehman Brothers a Londra nel 2007. Entra poi in Nomura International PLC dove ricopre le stesse funzioni a partire dal 2008. Nel 2013 raggiunge Trecento AM, in veste prima di co-gestore/analista e poi di amministratore delegato e Chief Investment Officer. Nel novembre 2020 entra in LBPAM in qualità di gestore/analista SRI, prima di raggiungere Tocqueville Finance, nel 2023, all’interno dei Poli Tecnologia e Nord America. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Tecnologia di La Financière de l'Échiquier
Analyst
Laureata in finanza internazionale presso HEC, Alicia inizia la sua carriera nel 2020 presso Fidelity International in qualità di credit analyst. Nel 2022 entra in Exane dove si specializza come analista azionario nel settore aerospaziale e della difesa. Raggiunge La Financière de l'Échiquier nel gennaio 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, in qualità di analista finanziario all’interno del Polo Tecnologia di La Financière de l'Échiquier.
Senior Analyst
Laureata presso HEC, Typhaine inizia la sua carriera nel 2017 come analista azionario generalista presso Fidelity International a Londra, dove si concentra su titoli tecnologici, industriali e di consumo. Nel 2021 entra in Arctis Global in qualità di analista azionario Tecnologia. Nel 2022, Typhaine diventa analista azioni tecnologiche internazionali presso Tocqueville Finance e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Tecnologia di La Financière de l'Échiquier.
Head of Technology Team
Fund manager
Laureato presso la SFAF e HEC, Stéphane inizia la sua carriera nel 1998 in BNP Paribas nel settore della finanza strutturata. Nel 2001 diventa analista sell-side presso IXIS Securities (diventata in seguito Natixis e quindi Oddo Securities), dove fino al 2006 è incaricato dei settori SSII e degli editori di software a media capitalizzazione e dei videogiochi. Dal 2006 al 2008 segue gli stessi settori presso Exane BNP Paribas. Nel 2008 diventa co-gestore di diversi fondi azionari Europa a grande e media capitalizzazione presso Montpensier Finance, dove trascorre dieci anni. Entra a far parte di Tocqueville Finance nel 2018 in qualità di responsabile dei fondi Tematici e Growth, e nel 2023 dei fondi Tecnologia e Blend. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è co-responsabile del Polo Tecnologia & del Polo Blend di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato presso HEC, Christophe inizia la sua carriera in qualità di analista Debt Capital Market (FIG) presso Lehman Brothers a Londra nel 2007. Entra poi in Nomura International PLC dove ricopre le stesse funzioni a partire dal 2008. Nel 2013 raggiunge Trecento AM, in veste prima di co-gestore/analista e poi di amministratore delegato e Chief Investment Officer. Nel novembre 2020 entra in LBPAM in qualità di gestore/analista SRI, prima di raggiungere Tocqueville Finance, nel 2023, all’interno dei Poli Tecnologia e Nord America. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Tecnologia di La Financière de l'Échiquier
Analyst
Laureata in finanza internazionale presso HEC, Alicia inizia la sua carriera nel 2020 presso Fidelity International in qualità di credit analyst. Nel 2022 entra in Exane dove si specializza come analista azionario nel settore aerospaziale e della difesa. Raggiunge La Financière de l'Échiquier nel gennaio 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, in qualità di analista finanziario all’interno del Polo Tecnologia di La Financière de l'Échiquier.
Senior Analyst
Laureata presso HEC, Typhaine inizia la sua carriera nel 2017 come analista azionario generalista presso Fidelity International a Londra, dove si concentra su titoli tecnologici, industriali e di consumo. Nel 2021 entra in Arctis Global in qualità di analista azionario Tecnologia. Nel 2022, Typhaine diventa analista azioni tecnologiche internazionali presso Tocqueville Finance e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Tecnologia di La Financière de l'Échiquier.
France
Head of France Team
Fund Manager
Laureato presso l’Ecole Supérieure de Commerce et de Management de Tours-Poitiers, Pierre inizia la sua carriera nel 2010 in qualità di responsabile della ricerca sell-side presso NFinance Securities. Nel 2014 diventa gestore specializzato in Small e Mid Cap Europa presso Amilton Asset Management. Nel 2018 entra a far parte di Tocqueville Finance in veste di gestore responsabile del fondo Tocqueville PME e dei fondi dedicati all'interno del Polo Small & Mid Cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è responsabile del Polo Francia e co-responsabile del Polo Impact e Ambiente di Financière de L'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Ingegneria Statistica e Scienze Attuariali presso l'Institut de Mathématiques Appliquées d'Angers, Matthieu è gestore-analista presso Tocqueville Finance dal 2006 e fa parte del Polo Francia di La Financière de l'Échiquier dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE. Ha conseguito la certificazione CFA.
Head of France Team
Fund Manager
Laureato presso l’Ecole Supérieure de Commerce et de Management de Tours-Poitiers, Pierre inizia la sua carriera nel 2010 in qualità di responsabile della ricerca sell-side presso NFinance Securities. Nel 2014 diventa gestore specializzato in Small e Mid Cap Europa presso Amilton Asset Management. Nel 2018 entra a far parte di Tocqueville Finance in veste di gestore responsabile del fondo Tocqueville PME e dei fondi dedicati all'interno del Polo Small & Mid Cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è responsabile del Polo Francia e co-responsabile del Polo Impact e Ambiente di Financière de L'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Ingegneria Statistica e Scienze Attuariali presso l'Institut de Mathématiques Appliquées d'Angers, Matthieu è gestore-analista presso Tocqueville Finance dal 2006 e fa parte del Polo Francia di La Financière de l'Échiquier dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE. Ha conseguito la certificazione CFA.
Social & Health
CSIO
Head of Social and Health
Fund manager
Laureata presso ESCP Europe, Christine inizia la sua carriera nel 1989 presso Ernst & Young. Nel 1991 entra in Oddo & Cie in veste di analista azioni Europa prima di assumere lo stesso ruolo presso il Crédit Lyonnais Asset Management. Prosegue la sua carriera come gestore azionario, in particolare di un fondo salute globale, presso Natixis AM nel 2000, prima di diventare gestore azionario ed essere a capo della gestione responsabile azionaria Europa e dell’impact investing in Mirova nel 2012. Nel 2014 entra in LBPAM in veste di gestore azionario, prima di andare in Tocqueville Finance nel 2020. Diventa poi vice direttrice della gestione azionaria. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è CSIO e responsabile della team sociale e sanitaria e co-responsabile della team crescita de La Financière de l'Echiquier.
CIO
Fund Manager
A graduate of ESSEC, Michel Saugné began his career in 1999 with BNP Paribas before joining Natixis as a proprietary trader on equity strategies. In 2004, he moved to LCF Rothschild as a fund manager and was later appointed Head of the Funds of Hedge Funds team and co-head of the long-short equity expertise at Edmond de Rothschild. He joined Tocqueville Finance in 2013 and was promoted to deputy CIO in 2016. A member of LBP AM’s Executive Committee, he was appointed deputy CEO of Tocqueville Finance in 2023. In 2024, Michel Saugné was appointed Co-CIO of LFDE and joined the Executive Committee. Michel Saugné was promoted to CIO of LFDE in January 2025.
Fund manager
Laureato presso la Skema Business School in Finanza di mercato, Anthony inizia la sua carriera nel 2018 presso Amilton AM come analista azionario. Nel 2021 entra in Tocqueville Finance in qualità di analista finanziario ed extra-finanziario. Nel 2023 diventa gestore-analista Growth, Small & Mid Cap - Francia. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Growth di La Financière de l'Échiquier.
Senior Analyst
Titolare di un Master di 2° livello in Tecniche Finanziarie e Bancarie presso l’Università Paris II Panthéon-Assas, Emilie inizia la sua carriera professionale in Lazard Frères Gestion all’interno dell’ufficio dedicato allo sviluppo commerciale prima di entrare a far parte, nel settembre 2014, del Servizio Clientela Istituzionale di Primonial. Raggiunge La Financière de l'Échiquier nel marzo 2018 nell’ambito dell’operazione con Primonial. Nel 2019 diventa analista all’interno del team azioni internazionali e tematiche e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del team World e team Social & Health di La Financière de l’Echiquer.
Fund manager
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2014 in BlackRock come analista di fondi azionari. Entra poi in La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista azionario blend. Diventa in seguito gestore del fondo Echiquier Patrimoine nel gennaio del 2021, di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022 e di Echiquier Agressor nel gennaio 2023. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte dei Poli Health & Sillver Age, Multi-asset e Blend di La Financière de l'Échiquier.
Analyst
Laureato all'EDHEC e titolare di un Master in Finanza Sostenibile alla SKEMA Business School, Thomas Certeux-Jerôme inizia col fare una prima esperienza in BNP Paribas nel Private Banking e poi nel team dedicato alla Reportistica di Deloitte Luxembourg. Thomas entra in La Financière de l'Echiquier nel giugno 2022 in qualità di analista SRI nel team di ricerca IR
CSIO
Head of Social and Health
Fund manager
Laureata presso ESCP Europe, Christine inizia la sua carriera nel 1989 presso Ernst & Young. Nel 1991 entra in Oddo & Cie in veste di analista azioni Europa prima di assumere lo stesso ruolo presso il Crédit Lyonnais Asset Management. Prosegue la sua carriera come gestore azionario, in particolare di un fondo salute globale, presso Natixis AM nel 2000, prima di diventare gestore azionario ed essere a capo della gestione responsabile azionaria Europa e dell’impact investing in Mirova nel 2012. Nel 2014 entra in LBPAM in veste di gestore azionario, prima di andare in Tocqueville Finance nel 2020. Diventa poi vice direttrice della gestione azionaria. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è CSIO e responsabile della team sociale e sanitaria e co-responsabile della team crescita de La Financière de l'Echiquier.
CIO
Fund Manager
A graduate of ESSEC, Michel Saugné began his career in 1999 with BNP Paribas before joining Natixis as a proprietary trader on equity strategies. In 2004, he moved to LCF Rothschild as a fund manager and was later appointed Head of the Funds of Hedge Funds team and co-head of the long-short equity expertise at Edmond de Rothschild. He joined Tocqueville Finance in 2013 and was promoted to deputy CIO in 2016. A member of LBP AM’s Executive Committee, he was appointed deputy CEO of Tocqueville Finance in 2023. In 2024, Michel Saugné was appointed Co-CIO of LFDE and joined the Executive Committee. Michel Saugné was promoted to CIO of LFDE in January 2025.
Fund manager
Laureato presso la Skema Business School in Finanza di mercato, Anthony inizia la sua carriera nel 2018 presso Amilton AM come analista azionario. Nel 2021 entra in Tocqueville Finance in qualità di analista finanziario ed extra-finanziario. Nel 2023 diventa gestore-analista Growth, Small & Mid Cap - Francia. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Growth di La Financière de l'Échiquier.
Senior Analyst
Titolare di un Master di 2° livello in Tecniche Finanziarie e Bancarie presso l’Università Paris II Panthéon-Assas, Emilie inizia la sua carriera professionale in Lazard Frères Gestion all’interno dell’ufficio dedicato allo sviluppo commerciale prima di entrare a far parte, nel settembre 2014, del Servizio Clientela Istituzionale di Primonial. Raggiunge La Financière de l'Échiquier nel marzo 2018 nell’ambito dell’operazione con Primonial. Nel 2019 diventa analista all’interno del team azioni internazionali e tematiche e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del team World e team Social & Health di La Financière de l’Echiquer.
Fund manager
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2014 in BlackRock come analista di fondi azionari. Entra poi in La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista azionario blend. Diventa in seguito gestore del fondo Echiquier Patrimoine nel gennaio del 2021, di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022 e di Echiquier Agressor nel gennaio 2023. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte dei Poli Health & Sillver Age, Multi-asset e Blend di La Financière de l'Échiquier.
Analyst
Laureato all'EDHEC e titolare di un Master in Finanza Sostenibile alla SKEMA Business School, Thomas Certeux-Jerôme inizia col fare una prima esperienza in BNP Paribas nel Private Banking e poi nel team dedicato alla Reportistica di Deloitte Luxembourg. Thomas entra in La Financière de l'Echiquier nel giugno 2022 in qualità di analista SRI nel team di ricerca IR
Global
Head of Global Team
Fund manager
Laureato presso la Yale University, Syracuse University e titolare del CFA, David Ross svolge la sua carriera negli Stati Uniti. Sviluppa la sua esperienza nel campo della gestione azionaria per più di 30 anni, tra l'altro presso US Trust, Citi Private Bank poi Chevy Chase Trust Investment Advisors quale Direttore e gestore specializzato nei mercati emergenti. Nel 2014 entra a far parte di La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore del Fondo Echiquier World Equity Growth e nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, diventa Responsabile del Polo World di La Financière de l’Échiquier. Nel 2021 ottiene il Certificate in ESG Investing rilasciato dal CFA.
Fund manager
Titolare di un Master in finanza presso la London School of Economics, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2015 da Amundi dove è assistente alla gestione per i fondi tematici. Raggiunge La Financière de l’Échiquier nel 2018 in qualità di analista azioni internazionali. Nel giugno 2021, diventa gestore di fondi azionari internazionali. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo World di La Financière de l'Échiquier.
Senior Analyst
Titolare di un Master di 2° livello in Tecniche Finanziarie e Bancarie presso l’Università Paris II Panthéon-Assas, Emilie inizia la sua carriera professionale in Lazard Frères Gestion all’interno dell’ufficio dedicato allo sviluppo commerciale prima di entrare a far parte, nel settembre 2014, del Servizio Clientela Istituzionale di Primonial. Raggiunge La Financière de l'Échiquier nel marzo 2018 nell’ambito dell’operazione con Primonial. Nel 2019 diventa analista all’interno del team azioni internazionali e tematiche e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del team World e team Social & Health di La Financière de l’Echiquer.
Head of Global Team
Fund manager
Laureato presso la Yale University, Syracuse University e titolare del CFA, David Ross svolge la sua carriera negli Stati Uniti. Sviluppa la sua esperienza nel campo della gestione azionaria per più di 30 anni, tra l'altro presso US Trust, Citi Private Bank poi Chevy Chase Trust Investment Advisors quale Direttore e gestore specializzato nei mercati emergenti. Nel 2014 entra a far parte di La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore del Fondo Echiquier World Equity Growth e nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, diventa Responsabile del Polo World di La Financière de l’Échiquier. Nel 2021 ottiene il Certificate in ESG Investing rilasciato dal CFA.
Fund manager
Titolare di un Master in finanza presso la London School of Economics, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2015 da Amundi dove è assistente alla gestione per i fondi tematici. Raggiunge La Financière de l’Échiquier nel 2018 in qualità di analista azioni internazionali. Nel giugno 2021, diventa gestore di fondi azionari internazionali. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo World di La Financière de l'Échiquier.
Senior Analyst
Titolare di un Master di 2° livello in Tecniche Finanziarie e Bancarie presso l’Università Paris II Panthéon-Assas, Emilie inizia la sua carriera professionale in Lazard Frères Gestion all’interno dell’ufficio dedicato allo sviluppo commerciale prima di entrare a far parte, nel settembre 2014, del Servizio Clientela Istituzionale di Primonial. Raggiunge La Financière de l'Échiquier nel marzo 2018 nell’ambito dell’operazione con Primonial. Nel 2019 diventa analista all’interno del team azioni internazionali e tematiche e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del team World e team Social & Health di La Financière de l’Echiquer.
North America
Head of North America Team
Fund Manager
Laureata presso l’ESCP di Parigi e la SFAF, Céline inizia la sua carriera nel 1996 in Salustro Reydel in qualità di revisore contabile junior. Nel 1997 entra in Détroyat Associés come analista finanziario incaricata del settore dei beni strumentali, quindi nel 2000 in Pechiney nel dipartimento Strategia e Sviluppo, con l'incarico di monitorare il mercato globale dell'alluminio e il contesto competitivo. Torna poi a lavorare sui mercati finanziari in veste di gestore azionario per l’Eurozona prima in CDC Entreprises nel 2002, poi in Robeco AM nel 2006 e infine in LBPAM nel 2007. Dal 2014 è responsabile dei fondi nordamericani. Entra in Tocqueville Finance nel 2023 nel Polo Nord America. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, Céline è responsabile del Polo Nord America della Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master di 2° livello in Finanza presso l'Université Paris-Dauphine e di un certificato CFA, Nina Lagron inizia la sua carriera nel 1998 presso UBS come investment banker prima di entrare in Fortis Investments, nel 2002, come gestore-analista. Nina lavora poi come gestore azioni internazionali presso Crédit Agricole Asset Management, Amundi, Gemway Assets e infine La Française, dove ricopre il ruolo di Head of Equity. Nina entra in La Financière de l'Échiquier nel 2022 in qualità di gestore di fondi azionari internazionali. Ottiene nel 2022 il Certificato in ESG Investing rilasciato dal CFA. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Nord America di La Financière de l’Échiquier.
Analyst
Titolare del Magistère Banque Finance dell'Université Panthéon Assas, Adrien inizia la sua carriera presso Natixis nel 2020 in veste di responsabile dell'offerta finanziaria. Nel 2021 entra in Amundi come analista Private Equity e nel 2023 raggiunge Tocqueville Finance in qualità di analista finanziario e SRI azioni US. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Nord America di La Financière de l'Échiquier.
Head of North America Team
Fund Manager
Laureata presso l’ESCP di Parigi e la SFAF, Céline inizia la sua carriera nel 1996 in Salustro Reydel in qualità di revisore contabile junior. Nel 1997 entra in Détroyat Associés come analista finanziario incaricata del settore dei beni strumentali, quindi nel 2000 in Pechiney nel dipartimento Strategia e Sviluppo, con l'incarico di monitorare il mercato globale dell'alluminio e il contesto competitivo. Torna poi a lavorare sui mercati finanziari in veste di gestore azionario per l’Eurozona prima in CDC Entreprises nel 2002, poi in Robeco AM nel 2006 e infine in LBPAM nel 2007. Dal 2014 è responsabile dei fondi nordamericani. Entra in Tocqueville Finance nel 2023 nel Polo Nord America. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, Céline è responsabile del Polo Nord America della Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master di 2° livello in Finanza presso l'Université Paris-Dauphine e di un certificato CFA, Nina Lagron inizia la sua carriera nel 1998 presso UBS come investment banker prima di entrare in Fortis Investments, nel 2002, come gestore-analista. Nina lavora poi come gestore azioni internazionali presso Crédit Agricole Asset Management, Amundi, Gemway Assets e infine La Française, dove ricopre il ruolo di Head of Equity. Nina entra in La Financière de l'Échiquier nel 2022 in qualità di gestore di fondi azionari internazionali. Ottiene nel 2022 il Certificato in ESG Investing rilasciato dal CFA. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Nord America di La Financière de l’Échiquier.
Analyst
Titolare del Magistère Banque Finance dell'Université Panthéon Assas, Adrien inizia la sua carriera presso Natixis nel 2020 in veste di responsabile dell'offerta finanziaria. Nel 2021 entra in Amundi come analista Private Equity e nel 2023 raggiunge Tocqueville Finance in qualità di analista finanziario e SRI azioni US. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Nord America di La Financière de l'Échiquier.
Asia
Head of Asia Team
Fund Manager
Laureato in ingegneria presso l'ESTP di Parigi e titolare di un master specialistico di HEC Parigi, nel 2008 Kevin inizia la sua carriera in Covéa Finance in qualità di gestore-analista azioni Europa. Dal 2011 si occupa di azioni asiatiche e nel 2018 diventa responsabile del team azioni asiatiche. Nel 2019 Kevin entra in Edmond de Rothschild Asset Management in veste di gestore azioni internazionali, con responsabilità sia geografica (Paesi emergenti) che tematica (cambiamento climatico). Nel 2023 raggiunge LBPAM come gestore responsabile del Polo Asia, per poi andare in Tocqueville Finance. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è responsabile del Polo Asia presso La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato all'Università Paris Dauphine e con un master in Ingegneria finanziaria presso l'IAE Paris-Est, Sébastien ha iniziato la sua carriera nel 2000 presso FORTIS IM come junior manager in azioni asiatiche emergenti. Successivamente, nel 2001, è entrato a far parte di BANQUE NOMURA FRANCE come venditore di azioni asiatiche per gli investitori istituzionali in Francia, Belgio e Lussemburgo. Nel 2019 è entrato a far parte del Gruppo Société Générale come gestore diversificato globale per il private banking. Nel 2024, Sébastien è entrato a far parte di La Financière de l'Echiquier come gestore azionario della team Asia.
Analyst
Laureata all'EDHEC e all'Università Cattolica di Lille, Inès ha iniziato la sua carriera come analista azionario nel 2024, anno in cui Tocqueville Finance e LFDE si sono fuse, e ora fa parte della team Asia di La Financière de l'Echiquier. Prima di entrare in Tocqueville Finance, ha svolto degli stage presso i fondi Impacts di LFDE e l'hedge fund Ananda a Londra.
Head of Asia Team
Fund Manager
Laureato in ingegneria presso l'ESTP di Parigi e titolare di un master specialistico di HEC Parigi, nel 2008 Kevin inizia la sua carriera in Covéa Finance in qualità di gestore-analista azioni Europa. Dal 2011 si occupa di azioni asiatiche e nel 2018 diventa responsabile del team azioni asiatiche. Nel 2019 Kevin entra in Edmond de Rothschild Asset Management in veste di gestore azioni internazionali, con responsabilità sia geografica (Paesi emergenti) che tematica (cambiamento climatico). Nel 2023 raggiunge LBPAM come gestore responsabile del Polo Asia, per poi andare in Tocqueville Finance. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è responsabile del Polo Asia presso La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Laureato all'Università Paris Dauphine e con un master in Ingegneria finanziaria presso l'IAE Paris-Est, Sébastien ha iniziato la sua carriera nel 2000 presso FORTIS IM come junior manager in azioni asiatiche emergenti. Successivamente, nel 2001, è entrato a far parte di BANQUE NOMURA FRANCE come venditore di azioni asiatiche per gli investitori istituzionali in Francia, Belgio e Lussemburgo. Nel 2019 è entrato a far parte del Gruppo Société Générale come gestore diversificato globale per il private banking. Nel 2024, Sébastien è entrato a far parte di La Financière de l'Echiquier come gestore azionario della team Asia.
Analyst
Laureata all'EDHEC e all'Università Cattolica di Lille, Inès ha iniziato la sua carriera come analista azionario nel 2024, anno in cui Tocqueville Finance e LFDE si sono fuse, e ora fa parte della team Asia di La Financière de l'Echiquier. Prima di entrare in Tocqueville Finance, ha svolto degli stage presso i fondi Impacts di LFDE e l'hedge fund Ananda a Londra.
Credit
Head of Credit Investment
Fund manager
From Argentina, Uriel Saragusti spent three years studying economics at the University of Buenos Aires before obtaining a Master's degree in Economic and Financial Engineering from the University of Paris Dauphine. After gaining experience as an analyst at Dexia Crédit Local, he continued his career at BNPP AM as a buy-side credit analyst, before joining La Financière de l'Echiquier in October 2013 as a credit analyst. He became credit manager in 2017, then progressively other credit and multi-asset funds, such as Echiquier ARTY SRI in 2019. In 2021, he was appointed head of La Financière de l'Echiquier's Credit team. Since 2024, the year of the merger between Tocqueville Finance and LFDE, he has been head of LFDE's Credit team and co-head of Multi-assets team.
Fund manager / Senior Analyst
A graduate of EM Lyon Business School and with a Master 2 in Business Law and Taxation from Bordeaux University, Matthieu Durandeau began his career at Airbus in 2010, and joined Crédit Agricole CIB in 2011 as a Leveraged Finance Analyst before joining Fitch Ratings in London in 2014 as a High Yield & LBO Analyst. From 2016 to 2018, Matthieu joined Altarocca AM as Senior Analyst. After the acquisition of AltaRocca AM by LFDE in 2018, he became Analyst on multi-asset and credit funds - excluding convertibles. Matthieu became fund manager of the High Yield and Private Debt dated funds in 2019, then of the Echiquier Hybrid Bonds and Echiquier High Yield SRI funds in 2021. In 2021, he obtained the Certificate in ESG Investing awarded by the CFA. Since Tocqueville Finance was absorbed by LFDE in 2024, he has been part of LFDE's Credit team.
Head of Credit Investment
Fund manager
From Argentina, Uriel Saragusti spent three years studying economics at the University of Buenos Aires before obtaining a Master's degree in Economic and Financial Engineering from the University of Paris Dauphine. After gaining experience as an analyst at Dexia Crédit Local, he continued his career at BNPP AM as a buy-side credit analyst, before joining La Financière de l'Echiquier in October 2013 as a credit analyst. He became credit manager in 2017, then progressively other credit and multi-asset funds, such as Echiquier ARTY SRI in 2019. In 2021, he was appointed head of La Financière de l'Echiquier's Credit team. Since 2024, the year of the merger between Tocqueville Finance and LFDE, he has been head of LFDE's Credit team and co-head of Multi-assets team.
Fund manager / Senior Analyst
A graduate of EM Lyon Business School and with a Master 2 in Business Law and Taxation from Bordeaux University, Matthieu Durandeau began his career at Airbus in 2010, and joined Crédit Agricole CIB in 2011 as a Leveraged Finance Analyst before joining Fitch Ratings in London in 2014 as a High Yield & LBO Analyst. From 2016 to 2018, Matthieu joined Altarocca AM as Senior Analyst. After the acquisition of AltaRocca AM by LFDE in 2018, he became Analyst on multi-asset and credit funds - excluding convertibles. Matthieu became fund manager of the High Yield and Private Debt dated funds in 2019, then of the Echiquier Hybrid Bonds and Echiquier High Yield SRI funds in 2021. In 2021, he obtained the Certificate in ESG Investing awarded by the CFA. Since Tocqueville Finance was absorbed by LFDE in 2024, he has been part of LFDE's Credit team.
Multi-asset
CEO
Co-Head of Muti-asset Team
Fund manager
Laureato presso HEC nel 1990, Olivier de Berranger ricopre il ruolo di trader e successivamente di responsabile del trading desk per i prodotti fixed income, cash e derivati, inizialmente al Crédit Lyonnais e poi da Calyon. Diventa poi responsabile del polo Capital Markets da First Finance, società di consulenza e di formazione. Nel 2007 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore obbligazionario. A seguito della nomina nel 2017 a Chief Investment Officer entra a far parte del Comitato di Direzione. Nel dicembre 2023 è nominato Amministratore delegato di LFDE.
Co-Head of Muti-asset Team
Fund manager
From Argentina, Uriel Saragusti spent three years studying economics at the University of Buenos Aires before obtaining a Master's degree in Economic and Financial Engineering from the University of Paris Dauphine. After gaining experience as an analyst at Dexia Crédit Local, he continued his career at BNPP AM as a buy-side credit analyst, before joining La Financière de l'Echiquier in October 2013 as a credit analyst. He became credit manager in 2017, then progressively other credit and multi-asset funds, such as Echiquier ARTY SRI in 2019. In 2021, he was appointed head of La Financière de l'Echiquier's Credit team. Since 2024, the year of the merger between Tocqueville Finance and LFDE, he has been head of LFDE's Credit team and co-head of Multi-assets team.
Fund manager / Senior Analyst
A graduate of EM Lyon Business School and with a Master 2 in Business Law and Taxation from Bordeaux University, Matthieu Durandeau began his career at Airbus in 2010, and joined Crédit Agricole CIB in 2011 as a Leveraged Finance Analyst before joining Fitch Ratings in London in 2014 as a High Yield & LBO Analyst. From 2016 to 2018, Matthieu joined Altarocca AM as Senior Analyst. After the acquisition of AltaRocca AM by LFDE in 2018, he became Analyst on multi-asset and credit funds - excluding convertibles. Matthieu became fund manager of the High Yield and Private Debt dated funds in 2019, then of the Echiquier Hybrid Bonds and Echiquier High Yield SRI funds in 2021. In 2021, he obtained the Certificate in ESG Investing awarded by the CFA. Since Tocqueville Finance was absorbed by LFDE in 2024, he has been part of LFDE's Credit team.
Fund manager
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2014 in BlackRock come analista di fondi azionari. Entra poi in La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista azionario blend. Diventa in seguito gestore del fondo Echiquier Patrimoine nel gennaio del 2021, di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022 e di Echiquier Agressor nel gennaio 2023. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte dei Poli Social & Health, Multi-asset e Blend di La Financière de l'Échiquier.
CEO
Co-Head of Muti-asset Team
Fund manager
Laureato presso HEC nel 1990, Olivier de Berranger ricopre il ruolo di trader e successivamente di responsabile del trading desk per i prodotti fixed income, cash e derivati, inizialmente al Crédit Lyonnais e poi da Calyon. Diventa poi responsabile del polo Capital Markets da First Finance, società di consulenza e di formazione. Nel 2007 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore obbligazionario. A seguito della nomina nel 2017 a Chief Investment Officer entra a far parte del Comitato di Direzione. Nel dicembre 2023 è nominato Amministratore delegato di LFDE.
Co-Head of Muti-asset Team
Fund manager
From Argentina, Uriel Saragusti spent three years studying economics at the University of Buenos Aires before obtaining a Master's degree in Economic and Financial Engineering from the University of Paris Dauphine. After gaining experience as an analyst at Dexia Crédit Local, he continued his career at BNPP AM as a buy-side credit analyst, before joining La Financière de l'Echiquier in October 2013 as a credit analyst. He became credit manager in 2017, then progressively other credit and multi-asset funds, such as Echiquier ARTY SRI in 2019. In 2021, he was appointed head of La Financière de l'Echiquier's Credit team. Since 2024, the year of the merger between Tocqueville Finance and LFDE, he has been head of LFDE's Credit team and co-head of Multi-assets team.
Fund manager / Senior Analyst
A graduate of EM Lyon Business School and with a Master 2 in Business Law and Taxation from Bordeaux University, Matthieu Durandeau began his career at Airbus in 2010, and joined Crédit Agricole CIB in 2011 as a Leveraged Finance Analyst before joining Fitch Ratings in London in 2014 as a High Yield & LBO Analyst. From 2016 to 2018, Matthieu joined Altarocca AM as Senior Analyst. After the acquisition of AltaRocca AM by LFDE in 2018, he became Analyst on multi-asset and credit funds - excluding convertibles. Matthieu became fund manager of the High Yield and Private Debt dated funds in 2019, then of the Echiquier Hybrid Bonds and Echiquier High Yield SRI funds in 2021. In 2021, he obtained the Certificate in ESG Investing awarded by the CFA. Since Tocqueville Finance was absorbed by LFDE in 2024, he has been part of LFDE's Credit team.
Fund manager
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2014 in BlackRock come analista di fondi azionari. Entra poi in La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista azionario blend. Diventa in seguito gestore del fondo Echiquier Patrimoine nel gennaio del 2021, di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022 e di Echiquier Agressor nel gennaio 2023. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte dei Poli Social & Health, Multi-asset e Blend di La Financière de l'Échiquier.
Asset allocation
Head of Allocation Team
Fund manager
Titolare di un Dottorato in Matematica applicata, di un Master in Finanza di mercato e Gestione dei capitali e del “DEA Laure Elie” in Statistica e modelli aleatori, Matthieu Leblanc è anche attuario. Inizia la sua carriera professionale nel 2002 presso Oddo & Cie in qualità di analista quantitativo per i prodotti derivati, prima di entrare in Natixis AM dove diventa responsabile dell’ingegneria finanziaria. Nel 2008 raggiunge EDRAM al fine di costituire il Dipartimento di Ingegneria finanziaria e nel 2013 fonda SIMAFIN, una società fornitrice di soluzioni quantitative. In Montpensier Finance, Matthieu opera al centro dei processi di investimento e sviluppa strumenti e metodi di supporto decisionale. Entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2017 in qualità di Deputy CIO. Nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è stato nominato Portfolio Engineering Director e responsabile del team Allocation di LFDE.
Fund manager
A 2010 graduate of ISAM-IAE Nancy, Enguerrand started his career at BNP Paribas Wealth Management in Luxembourg in discretionary management. In 2014, he joined La Financière de l'Echiquier and the Collective Management team, where he worked in particular on fund analysis and macroeconomics. In charge of external fund selection from 2017, he has been manager of allocation funds and mandates since 2018. Since 2024, the year Tocqueville Finance and LFDE merged, he has been part of LFDE's Allocation team. He was nominated Macro & Markets Strategist in January 2025.
Fund manager
Alexis si è laureato all’École Normale Supérieure di Lione (ex-Fontenay-Saint Cloud), è abilitato all’insegnamento e titolare di un dottorato in filosofia, con una tesi sulla filosofia delle probabilità. Nel 2006 diventa fund selector e gestore di fondi multi-asset all’interno del gruppo Primonial. Nel 2018 Alexis entra a far parte de La Financière de l’Échiquier dove gestisce fondi e mandati di allocazione. Nel 2021 ottiene il Certificate in ESG Investing rilasciato dal CFA. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Asset Allocation di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Ingegneria economica e finanziaria presso l’Université Paris-Dauphine, Clément inizia la sua carriera in KBL Richelieu. Entrato nel gruppo Primonial nell’ottobre 2010 è gestore-analista prima nel team dedicato alla gestione quantitativa e gestore-analista poi, dal 2013, in quello incaricato della gestione discrezionale. Nel 2018 è gestore e fa asset allocation in La Financière de l’Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Asset Allocation di La Financière de l'Échiquier.
Head of Allocation Team
Fund manager
Titolare di un Dottorato in Matematica applicata, di un Master in Finanza di mercato e Gestione dei capitali e del “DEA Laure Elie” in Statistica e modelli aleatori, Matthieu Leblanc è anche attuario. Inizia la sua carriera professionale nel 2002 presso Oddo & Cie in qualità di analista quantitativo per i prodotti derivati, prima di entrare in Natixis AM dove diventa responsabile dell’ingegneria finanziaria. Nel 2008 raggiunge EDRAM al fine di costituire il Dipartimento di Ingegneria finanziaria e nel 2013 fonda SIMAFIN, una società fornitrice di soluzioni quantitative. In Montpensier Finance, Matthieu opera al centro dei processi di investimento e sviluppa strumenti e metodi di supporto decisionale. Entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2017 in qualità di Deputy CIO. Nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è stato nominato Portfolio Engineering Director e responsabile del team Allocation di LFDE.
Fund manager
A 2010 graduate of ISAM-IAE Nancy, Enguerrand started his career at BNP Paribas Wealth Management in Luxembourg in discretionary management. In 2014, he joined La Financière de l'Echiquier and the Collective Management team, where he worked in particular on fund analysis and macroeconomics. In charge of external fund selection from 2017, he has been manager of allocation funds and mandates since 2018. Since 2024, the year Tocqueville Finance and LFDE merged, he has been part of LFDE's Allocation team. He was nominated Macro & Markets Strategist in January 2025.
Fund manager
Alexis si è laureato all’École Normale Supérieure di Lione (ex-Fontenay-Saint Cloud), è abilitato all’insegnamento e titolare di un dottorato in filosofia, con una tesi sulla filosofia delle probabilità. Nel 2006 diventa fund selector e gestore di fondi multi-asset all’interno del gruppo Primonial. Nel 2018 Alexis entra a far parte de La Financière de l’Échiquier dove gestisce fondi e mandati di allocazione. Nel 2021 ottiene il Certificate in ESG Investing rilasciato dal CFA. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Asset Allocation di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Ingegneria economica e finanziaria presso l’Université Paris-Dauphine, Clément inizia la sua carriera in KBL Richelieu. Entrato nel gruppo Primonial nell’ottobre 2010 è gestore-analista prima nel team dedicato alla gestione quantitativa e gestore-analista poi, dal 2013, in quello incaricato della gestione discrezionale. Nel 2018 è gestore e fa asset allocation in La Financière de l’Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Asset Allocation di La Financière de l'Échiquier.
Systematic management
Fund manager
Titolare di un Master in Finanza rilasciato dall’Université Paris-Dauphine, Ludovic Berthe inizia la sua carriera nel 2004 presso HDF Finance, uno dei pionieri della selezione di hedge fund in Francia, in qualità di analista quantitativo di fondi alternativi. Trascorre 8 anni all’interno della struttura diventando, nel 2006, fund selector, risk manager e membro del comitato di controllo e rischi. Nel 2011 diventa poi gestore di strategie sistematiche. Entra in La Financière de l’Échiquier nel 2013 in qualità di gestore dei fondi alternativi. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Alternativi di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master di 2° livello in Banca e Finanza rilasciato dall’Université Paris-Sorbonne, Alexis Grutter inizia il suo percorso professionale nel 2001 in qualità di analista quantitativo mercati emergenti / prodotti fixed income presso Fortis IM. Entra a far parte, nel 2003, di HDF Finance dove diventa prima analista, poi fund selector di fondi alternativi, gestore di fondi alternativi (2008) e infine gestore di strategie sistematiche (2011). Raggiunge La Financière de l’Échiquier nel 2013 per gestire i fondi alternativi. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Alternativi di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in Finanza rilasciato dall’Université Paris-Dauphine, Ludovic Berthe inizia la sua carriera nel 2004 presso HDF Finance, uno dei pionieri della selezione di hedge fund in Francia, in qualità di analista quantitativo di fondi alternativi. Trascorre 8 anni all’interno della struttura diventando, nel 2006, fund selector, risk manager e membro del comitato di controllo e rischi. Nel 2011 diventa poi gestore di strategie sistematiche. Entra in La Financière de l’Échiquier nel 2013 in qualità di gestore dei fondi alternativi. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Alternativi di La Financière de l'Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master di 2° livello in Banca e Finanza rilasciato dall’Université Paris-Sorbonne, Alexis Grutter inizia il suo percorso professionale nel 2001 in qualità di analista quantitativo mercati emergenti / prodotti fixed income presso Fortis IM. Entra a far parte, nel 2003, di HDF Finance dove diventa prima analista, poi fund selector di fondi alternativi, gestore di fondi alternativi (2008) e infine gestore di strategie sistematiche (2011). Raggiunge La Financière de l’Échiquier nel 2013 per gestire i fondi alternativi. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Alternativi di La Financière de l'Échiquier.
Quantitative Research
Head of Quantitative Research
Head of Quantitative Research
Noémie holds a Master's degree in Finance from Toulouse Business School and is a CFA Charterholder. Noémie Royer began her career in 2012 at BNP Paribas Asset Management in equity fund structuring and synthetic index replication. In 2014, she became a financial risk analyst at HSBC Asset Management, before joining Société Générale CIB in 2015. She joined LBP AM in 2017 as a Market Risk Analyst in the Risk Department. Since August 2021, she has been a Quantitative Equity Analyst in the Research Department.
Quant Analyst
Head of Quantitative Research
Noémie holds a Master's degree in Finance from Toulouse Business School and is a CFA Charterholder. Noémie Royer began her career in 2012 at BNP Paribas Asset Management in equity fund structuring and synthetic index replication. In 2014, she became a financial risk analyst at HSBC Asset Management, before joining Société Générale CIB in 2015. She joined LBP AM in 2017 as a Market Risk Analyst in the Risk Department. Since August 2021, she has been a Quantitative Equity Analyst in the Research Department.
Responsible Investment Research
Head of RI Research
Titolare di un Master in Management, specializzazione Finanza del programma Grande école de l'IESEG Lille nel 2016, Valentin inizia la sua carriera quale contabile junior nell’asset management presso Deloitte prima di entrare in Trusteam Finance in veste di analista extra-finanziario. Nel settembre del 2020 Valentin entra a far parte del team della Ricerca IR di La Financière de l'Échiquier in qualità di analista ISR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista ISR
Titolare di un Master in Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Aziendale presso l'Université Paris Dauphine, Fanny inizia il suo percorso professionale effettuando un primo stage nel reparto Sviluppo Sostenibile delle Galeries Lafayette per proseguire con una seconda esperienza in qualità di consulente CSR in audit extra-finanziario presso KPMG France. Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel gennaio 2020 dove inizia col fare uno stage da analista finanziario e SRI prima di essere assunta, nel luglio 2020, in qualità di analista ISR all'interno del team della Ricerca IR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista SRI
Laureato all'EDHEC e titolare di un Master in Finanza Sostenibile alla SKEMA Business School, Thomas Certeux-Jerôme inizia col fare una prima esperienza in BNP Paribas nel Private Banking e poi nel team dedicato alla Reportistica di Deloitte Luxembourg. Thomas entra in La Financière de l'Echiquier nel giugno 2022 in qualità di analista SRI nel team di ricerca IR
SRI Analyst
After graduating from Sciences Po Strasbourg in 2018, Dorothée began her career the same year at OFI AM as an ESG analyst, specialising in the food and retail sectors. In January 2023, she became ESG analyst and voting manager at OFI Invest AM. In September 2024, the year of the merger between Tocqueville Finance and LFDE, she joined the IR Research team as an SRI analyst specialising in governance.
Head of RI Research
Titolare di un Master in Management, specializzazione Finanza del programma Grande école de l'IESEG Lille nel 2016, Valentin inizia la sua carriera quale contabile junior nell’asset management presso Deloitte prima di entrare in Trusteam Finance in veste di analista extra-finanziario. Nel settembre del 2020 Valentin entra a far parte del team della Ricerca IR di La Financière de l'Échiquier in qualità di analista ISR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista ISR
Titolare di un Master in Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Aziendale presso l'Université Paris Dauphine, Fanny inizia il suo percorso professionale effettuando un primo stage nel reparto Sviluppo Sostenibile delle Galeries Lafayette per proseguire con una seconda esperienza in qualità di consulente CSR in audit extra-finanziario presso KPMG France. Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel gennaio 2020 dove inizia col fare uno stage da analista finanziario e SRI prima di essere assunta, nel luglio 2020, in qualità di analista ISR all'interno del team della Ricerca IR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista SRI
Laureato all'EDHEC e titolare di un Master in Finanza Sostenibile alla SKEMA Business School, Thomas Certeux-Jerôme inizia col fare una prima esperienza in BNP Paribas nel Private Banking e poi nel team dedicato alla Reportistica di Deloitte Luxembourg. Thomas entra in La Financière de l'Echiquier nel giugno 2022 in qualità di analista SRI nel team di ricerca IR
SRI Analyst
After graduating from Sciences Po Strasbourg in 2018, Dorothée began her career the same year at OFI AM as an ESG analyst, specialising in the food and retail sectors. In January 2023, she became ESG analyst and voting manager at OFI Invest AM. In September 2024, the year of the merger between Tocqueville Finance and LFDE, she joined the IR Research team as an SRI analyst specialising in governance.
Gestion fonds
Fund Manager
Laureato presso l’EDHEC, Adrien Bommelaer inizia il suo percorso professionale nel 1997 a Londra in qualità di analista sell-side presso Credit Suisse. Nel 2005 gli viene affidata l’analisi del settore hardware e semiconduttori. Entra poi in Alliance Trust Investments nel 2012 come Investment Manager all’interno del team di gestione dei fondi globali, si unisce poi al team SRI e diventa co-gestore dei fondi globali nel 2016. Adrien è nominato partner di Lion Trust asset management contestualmente all’acquisizione di ATI da parte di quest’ultima. A fine 2017 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore di fondi azionari Europa. Nel 2020 assume la responsabilità del team azionario Europa Large Cap SRI Growth e nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è nominato co-responsabile del Polo Growth nonché del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l’Échiquier.
Fund Manager
A 2010 graduate of ISAM-IAE Nancy, Enguerrand started his career at BNP Paribas Wealth Management in Luxembourg in discretionary management. In 2014, he joined La Financière de l'Echiquier and the Collective Management team, where he worked in particular on fund analysis and macroeconomics. In charge of external fund selection from 2017, he has been manager of allocation funds and mandates since 2018. Since 2024, the year Tocqueville Finance and LFDE merged, he has been part of LFDE's Allocation team. He was nominated Macro & Markets Strategist in January 2025
Fund Manager
Titolare di un Master in Ingegneria economica e finanziaria presso l’Université Paris-Dauphine, Clément inizia la sua carriera in KBL Richelieu. Entrato nel gruppo Primonial nell’ottobre 2010 è gestore-analista prima nel team dedicato alla gestione quantitativa e gestore-analista poi, dal 2013, in quello incaricato della gestione discrezionale. Nel 2018 è gestore e fa asset allocation in La Financière de l’Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Asset Allocation di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Laureato presso la Yale University, Syracuse University e titolare di CFA, David Ross ha svolto tutta la sua carriera negli Stati Uniti. Ha acquisito esperienza nel campo della gestione azionaria per oltre 30 anni, tra l'altro presso US Trust, Citi Private Bank poi Chevy Chase Trust Investment Advisors quale Direttore e gestore specializzato nei mercati emergenti. Nel 2014 entra a far parte di La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore del Fondo Echiquier World Equity Growth. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Fund Manager
Titolare di una laurea in scienze contabili e di un DESS in diritto della fiscalità, José Berros inizia a lavorare presso Ernst & Young prima e HSBC Private Bank poi quale Direttore delle partecipazioni per un fondo di private equity. Nel 2005 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore Small e Mid cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l’Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in finanza presso la London School of Economics, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2015 da Amundi dove è assistente alla gestione per i fondi tematici. Raggiunge La Financière de l’Échiquier nel 2018 in qualità di analista azioni internazionali. Nel giugno 2021, diventa gestore di fondi azionari internazionali. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo World di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Laureato presso l’IESEG, titolare del CFA e di un Master in Finanza dell’Università di Nottingham, Maxime Lefebvre inizia la sua carriera nel 2003 in qualità di responsabile del marketing presso Amundi a Hong Kong e poi alla Française des Placements a Parigi dove diventa gestore azioni Europa nel 2007. Nel 2014 prosegue la sua carriera presso La Banque Postale gestion privée in veste di gestore di portafoglio, dove sviluppa competenze specifiche riferite alle aziende a sconto. Nel 2015 diventa gestore di Echiquier Value Euro all’interno di La Financière de l’Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Titolare di un Master in Finanza conseguito a Paris 1 Panthéon Sorbonne, Paul Merle, CIIA, vanta un'esperienza ventennale. Inizia la sua carriera nel 2001 alla Banque CPR in qualità di Results Controller prima di entrare, nel 2003, in Federis Gestion d'Actifs dove, nel 2010, diventa Responsabile dell'analisi SRI. Nel 2016, Paul Merle raggiunge LBPAM in veste di gestore-analista SRI e diventa, nel gennaio del 2019, gestore azioni tematiche sostenibili. Nel 2020 entra in La Financière de l’Échiquier in veste di gestore azioni Europa Large Cap SRI Growth. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Laureato presso l’Audencia Business School e titolare di un Master in Finanza dell’Ohio State University-Fischer College of Business, Romain Ruffenach inizia la sua carriera nel 2006 presso CM-CIC Securities in qualità di analista sell-side. Dal 2007 lavora poi nell’audit (KPMG), prima di entrare in SMA Gestion nel 2013 all’interno del desk Equity Long Only, dove diventa gestore del fondo flagship equity Europa della società. Nel 2018 diventa gestore del fondo Echiquier Value Euro in La Financière de l'Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Senior Analyst
Titolare di un Master di 2° livello in Tecniche Finanziarie e Bancarie presso l’Università Paris II Panthéon-Assas, Emilie inizia la sua carriera professionale in Lazard Frères Gestion all’interno dell’ufficio dedicato allo sviluppo commerciale prima di entrare a far parte, nel settembre 2014, del Servizio Clientela Istituzionale di Primonial. Raggiunge La Financière de l'Échiquier nel marzo 2018 nell’ambito dell’operazione con Primonial. Nel 2019 diventa analista all’interno del team azioni internazionali e tematiche e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del team World e team Social & Health di La Financière de l’Echiquer.
Gestore / Analista senior
A graduate of EM Lyon Business School and with a Master 2 in Business Law and Taxation from Bordeaux University, Matthieu Durandeau began his career at Airbus in 2010, and joined Crédit Agricole CIB in 2011 as a Leveraged Finance Analyst before joining Fitch Ratings in London in 2014 as a High Yield & LBO Analyst. From 2016 to 2018, Matthieu joined Altarocca AM as Senior Analyst. After the acquisition of AltaRocca AM by LFDE in 2018, he became Analyst on multi-asset and credit funds - excluding convertibles. Matthieu became fund manager of the High Yield and Private Debt dated funds in 2019, then of the Echiquier Hybrid Bonds and Echiquier High Yield SRI funds in 2021. In 2021, he obtained the Certificate in ESG Investing awarded by the CFA. Since Tocqueville Finance was absorbed by LFDE in 2024, he has been part of LFDE's Credit team.
Fund manager
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2014 in BlackRock come analista di fondi azionari. Entra poi in La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista azionario blend. Diventa in seguito gestore del fondo Echiquier Patrimoine nel gennaio del 2021, di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022 e di Echiquier Agressor nel gennaio 2023. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte dei Poli Social & Health, Multi-asset e Blend di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Laureato presso l’EDHEC, Adrien Bommelaer inizia il suo percorso professionale nel 1997 a Londra in qualità di analista sell-side presso Credit Suisse. Nel 2005 gli viene affidata l’analisi del settore hardware e semiconduttori. Entra poi in Alliance Trust Investments nel 2012 come Investment Manager all’interno del team di gestione dei fondi globali, si unisce poi al team SRI e diventa co-gestore dei fondi globali nel 2016. Adrien è nominato partner di Lion Trust asset management contestualmente all’acquisizione di ATI da parte di quest’ultima. A fine 2017 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore di fondi azionari Europa. Nel 2020 assume la responsabilità del team azionario Europa Large Cap SRI Growth e nel 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, è nominato co-responsabile del Polo Growth nonché del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l’Échiquier.
Fund Manager
A 2010 graduate of ISAM-IAE Nancy, Enguerrand started his career at BNP Paribas Wealth Management in Luxembourg in discretionary management. In 2014, he joined La Financière de l'Echiquier and the Collective Management team, where he worked in particular on fund analysis and macroeconomics. In charge of external fund selection from 2017, he has been manager of allocation funds and mandates since 2018. Since 2024, the year Tocqueville Finance and LFDE merged, he has been part of LFDE's Allocation team. He was nominated Macro & Markets Strategist in January 2025
Fund Manager
Titolare di un Master in Ingegneria economica e finanziaria presso l’Université Paris-Dauphine, Clément inizia la sua carriera in KBL Richelieu. Entrato nel gruppo Primonial nell’ottobre 2010 è gestore-analista prima nel team dedicato alla gestione quantitativa e gestore-analista poi, dal 2013, in quello incaricato della gestione discrezionale. Nel 2018 è gestore e fa asset allocation in La Financière de l’Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Asset Allocation di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Laureato presso la Yale University, Syracuse University e titolare di CFA, David Ross ha svolto tutta la sua carriera negli Stati Uniti. Ha acquisito esperienza nel campo della gestione azionaria per oltre 30 anni, tra l'altro presso US Trust, Citi Private Bank poi Chevy Chase Trust Investment Advisors quale Direttore e gestore specializzato nei mercati emergenti. Nel 2014 entra a far parte di La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore del Fondo Echiquier World Equity Growth. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Fund Manager
Titolare di una laurea in scienze contabili e di un DESS in diritto della fiscalità, José Berros inizia a lavorare presso Ernst & Young prima e HSBC Private Bank poi quale Direttore delle partecipazioni per un fondo di private equity. Nel 2005 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore Small e Mid cap. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Small & Mid Cap di La Financière de l’Échiquier.
Fund manager
Titolare di un Master in finanza presso la London School of Economics, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2015 da Amundi dove è assistente alla gestione per i fondi tematici. Raggiunge La Financière de l’Échiquier nel 2018 in qualità di analista azioni internazionali. Nel giugno 2021, diventa gestore di fondi azionari internazionali. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo World di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Laureato presso l’IESEG, titolare del CFA e di un Master in Finanza dell’Università di Nottingham, Maxime Lefebvre inizia la sua carriera nel 2003 in qualità di responsabile del marketing presso Amundi a Hong Kong e poi alla Française des Placements a Parigi dove diventa gestore azioni Europa nel 2007. Nel 2014 prosegue la sua carriera presso La Banque Postale gestion privée in veste di gestore di portafoglio, dove sviluppa competenze specifiche riferite alle aziende a sconto. Nel 2015 diventa gestore di Echiquier Value Euro all’interno di La Financière de l’Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Titolare di un Master in Finanza conseguito a Paris 1 Panthéon Sorbonne, Paul Merle, CIIA, vanta un'esperienza ventennale. Inizia la sua carriera nel 2001 alla Banque CPR in qualità di Results Controller prima di entrare, nel 2003, in Federis Gestion d'Actifs dove, nel 2010, diventa Responsabile dell'analisi SRI. Nel 2016, Paul Merle raggiunge LBPAM in veste di gestore-analista SRI e diventa, nel gennaio del 2019, gestore azioni tematiche sostenibili. Nel 2020 entra in La Financière de l’Échiquier in veste di gestore azioni Europa Large Cap SRI Growth. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Impact e Ambiente di La Financière de l'Échiquier.
Fund Manager
Laureato presso l’Audencia Business School e titolare di un Master in Finanza dell’Ohio State University-Fischer College of Business, Romain Ruffenach inizia la sua carriera nel 2006 presso CM-CIC Securities in qualità di analista sell-side. Dal 2007 lavora poi nell’audit (KPMG), prima di entrare in SMA Gestion nel 2013 all’interno del desk Equity Long Only, dove diventa gestore del fondo flagship equity Europa della società. Nel 2018 diventa gestore del fondo Echiquier Value Euro in La Financière de l'Échiquier. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del Polo Value di La Financière de l'Échiquier.
Senior Analyst
Titolare di un Master di 2° livello in Tecniche Finanziarie e Bancarie presso l’Università Paris II Panthéon-Assas, Emilie inizia la sua carriera professionale in Lazard Frères Gestion all’interno dell’ufficio dedicato allo sviluppo commerciale prima di entrare a far parte, nel settembre 2014, del Servizio Clientela Istituzionale di Primonial. Raggiunge La Financière de l'Échiquier nel marzo 2018 nell’ambito dell’operazione con Primonial. Nel 2019 diventa analista all’interno del team azioni internazionali e tematiche e dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte del team World e team Social & Health di La Financière de l’Echiquer.
Gestore / Analista senior
A graduate of EM Lyon Business School and with a Master 2 in Business Law and Taxation from Bordeaux University, Matthieu Durandeau began his career at Airbus in 2010, and joined Crédit Agricole CIB in 2011 as a Leveraged Finance Analyst before joining Fitch Ratings in London in 2014 as a High Yield & LBO Analyst. From 2016 to 2018, Matthieu joined Altarocca AM as Senior Analyst. After the acquisition of AltaRocca AM by LFDE in 2018, he became Analyst on multi-asset and credit funds - excluding convertibles. Matthieu became fund manager of the High Yield and Private Debt dated funds in 2019, then of the Echiquier Hybrid Bonds and Echiquier High Yield SRI funds in 2021. In 2021, he obtained the Certificate in ESG Investing awarded by the CFA. Since Tocqueville Finance was absorbed by LFDE in 2024, he has been part of LFDE's Credit team.
Fund manager
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2014 in BlackRock come analista di fondi azionari. Entra poi in La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista azionario blend. Diventa in seguito gestore del fondo Echiquier Patrimoine nel gennaio del 2021, di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022 e di Echiquier Agressor nel gennaio 2023. Dal 2024, anno della fusione tra Tocqueville Finance e LFDE, fa parte dei Poli Social & Health, Multi-asset e Blend di La Financière de l'Échiquier.