Il team di gestione
Il nostro team di gestione vanta una lunga esperienza e una profonda conoscenza dei mercati in cui opera.
I nostri 35 gestori e analisti costruiscono le loro convinzioni sul campo, vicino alle aziende, alla ricerca delle migliori opportunità di investimento.
Il team dedicato alla Ricerca sull'Investimento responsabile occupa una posizione centrale in ambito di formazione, supporto e leadership e quindi nella gestione.
Gestione collettiva
CIO / Gestore
Olivier de Berranger ha conseguito la laurea presso l’École des Hautes Etudes Commerciales (HEC) e, dal 1990, ha ricoperto il ruolo di trader e successivamente di responsabile del trading desk per i prodotti di tasso d’interesse, cash e derivati, inizialmente al Crédit Lyonnais e poi da Calyon. In seguito, è stato responsabile del polo Capital Markets da First Finance, società di consulenza e di formazione. A seguito della nomina nel 2017 a Chief Investment Officer entra a far parte del Comitato di Direzione
Deputy CIO
Titolare di un Dottorato in Matematica applicata, di un Master in Finanza di mercato e gestione dei capitali e del “DEA Laure Elie” in Statistica e modelli aleatori, Matthieu Leblanc è anche attuario. Inizia la sua carriera professionale nel 2002 presso Oddo & Cie in qualità di analista quantitativo per i prodotti derivati, prima di entrare in Natixis AM, dove diventa responsabile dell’ingegneria finanziaria. Nel 2008 integra EDRAM con il compito di creare il Dipartimento di Ingegneria finanziaria, per poi fondare nel 2013 SIMAFIN, società fornitrice di soluzioni quantitative. In Montpensier Finance, Matthieu opera al centro dei processi di investimento e sviluppa strumenti e metodi di supporto decisionale. Entra a fare parte di La Financière de l’Echiquier nel 2017 in qualità di Vice Direttore della gestione patrimoniale.
CIO / Gestore
Olivier de Berranger ha conseguito la laurea presso l’École des Hautes Etudes Commerciales (HEC) e, dal 1990, ha ricoperto il ruolo di trader e successivamente di responsabile del trading desk per i prodotti di tasso d’interesse, cash e derivati, inizialmente al Crédit Lyonnais e poi da Calyon. In seguito, è stato responsabile del polo Capital Markets da First Finance, società di consulenza e di formazione. A seguito della nomina nel 2017 a Chief Investment Officer entra a far parte del Comitato di Direzione
Deputy CIO
Titolare di un Dottorato in Matematica applicata, di un Master in Finanza di mercato e gestione dei capitali e del “DEA Laure Elie” in Statistica e modelli aleatori, Matthieu Leblanc è anche attuario. Inizia la sua carriera professionale nel 2002 presso Oddo & Cie in qualità di analista quantitativo per i prodotti derivati, prima di entrare in Natixis AM, dove diventa responsabile dell’ingegneria finanziaria. Nel 2008 integra EDRAM con il compito di creare il Dipartimento di Ingegneria finanziaria, per poi fondare nel 2013 SIMAFIN, società fornitrice di soluzioni quantitative. In Montpensier Finance, Matthieu opera al centro dei processi di investimento e sviluppa strumenti e metodi di supporto decisionale. Entra a fare parte di La Financière de l’Echiquier nel 2017 in qualità di Vice Direttore della gestione patrimoniale.
Azioni Europa
Gestore
Maxime Lefebvre, CFA, è laureato presso l’IESEG e titolare del MA in Finance and Investment dell’Università di Nottingham. Inizia la sua carriera nel 2003 quale responsabile marketing presso Amundi a Hong Kong e poi alla Française des Placements a Parigi. Nel 2007 diventa Chartered Financial Analyst (CFA) e entra a far parte del team di gestione di la Française des Placements quale gestore equity Europa, carica che occupa per 5 anni. Nel 2014 entra in La Banque Postale gestion privée in qualità di gestore di portafoglio dove sviluppa competenze specifiche sulle aziende a sconto che mette oggi al servizio della gestione «value» di La Financière de l’Echiquier.
Gestore
Laureato presso l’EDHEC, nel 1997 Adrien Bommelaer inizia il suo percorso professionale da analista sell-side presso Credit Suisse a Londra. Nel 2005 è incaricato dell’analisi del settore hardware e semiconduttori. Raggiunge poi Alliance Trust Investments nel 2012 in qualità di Investment Manager nel team di gestione dei fondi globali prima di raggiungere il team SRI e di diventare cogestore dei fondi globali nel 2016. Adrien, diventato partner di Lion Trust asset management contestualmente all’acquisizione di ATI da parte di quest’ultima, a fine 2017 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore di Echiquier Major SRI Growth Europe. Nel 2020 prende la direzione del team azionario Europa Large Cap SRI growth.
Gestore
Dopo aver conseguito un diploma in ragioneria e un Master (DESS) in diritto della fiscalità, José Berros entra da Ernst & Young prima e da HSBC Private Bank poi quale Direttore delle partecipazioni per un fondo di investment capital. Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel 2005 come gestore del fondo Echiquier Neteor e in seguito Echiquier Junior. E’ ormai gestore in seno al team small e mid cap.
Gestore / Analista senior
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, nel 2014 Louis inizia il suo percorso professionale in BlackRock in qualità di analista di fondi azionari. Raggiunge poi La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista per il fondo Echiquier Agressor. Nel gennaio 2021 è diventato anche direttore di Echiquier Patrimoine e poi di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022. Nel gennaio 2023, diventa anche manager di Echiquier Agressor.
Gestore / Analista senior
Laureato in Finanza nel 2017 presso l’EDHEC, Luc ha fatto vari stage in qualità di analista SRI presso EthiFinance e La Financière de l’Échiquier. Raggiunge poi Exane a Londra in qualità di analista finanziario. Nell’agosto del 2017 Luc entra a far parte del team di gestione di La Financière de l'Échiquier in veste di analista finanziario e SRI. Diventa gestore di fondi a impatto nel 2020 nel team Azioni europee large cap SRI di crescita.
Analista senior
Titolare dal 2013 di un Master in finanza presso l'IESEG Paris, Marion inizia la sua carriera da analista equity sell side presso Raymond James prima di entrare in MainFirst Group. Nell’ottobre del 2020, Marion entra nel team di gestione di La Financière de l’Échiquier in qualità di analista finanziaria per le azioni europee large cap SRI di crescita..
Gestore
Titolare di un Master in Finanza conseguito a Paris 1 Panthéon Sorbonne, Paul Merle, CIIA, vanta un'esperienza ventennale. Inizia la sua carriera nel 2001 alla Banque CPR in qualità di Results Controller prima di entrare, nel 2003, in Federis Gestion d'Actifs dove diventa Responsabile dell'analisi SRI nel 2010. Nel 2016, Paul Merle raggiunge La Banque Postale Asset Management in veste di gestore-analista SRI e diventa, nel gennaio del 2019, gestore azioni tematiche sostenibili. Nel dicembre 2020 diventa gestore azioni europee large cap SRI di crescita a La Financière de l’Échiquier.
Gestore
Dopo essere stato analista sell side presso CMCIC Securities e aver lavorato nell’audit (KPMG), Romain Ruffenach entra in SMA Gestion nel 2013 all’interno del desk Equity Long Only. Romain diventa, tra l’altro, gestore del fondo di riferimento equity Europa della società. Laureato presso l’Audencia Business School, Romain è altresì titolare di un master in Finanza dell’Ohio State University Fischer College of Business. Nel 2018 raggiunge La Financière de l'Echiquier in qualità di cogestore di Echiquier Value Euro.
Gestore
Stéphanie Bobtcheff, CFA, è laureata presso Sciences Po Paris, l’Università Bocconi di Milano e il Centre de Formation à l’Analyse Financière. Specializzata da oltre 18 anni nell’investimento in mid cap, Stéphanie Bobtcheff è stata gestore presso Indosuez Asset Management, Crédit Agricole Asset Management e Oddo Asset Management, e ha poi lavorato per 6 anni a Ginevra presso Pascal Investment Advisers. È entrata a far parte di La Financière de l’Échiquier nel settembre del 2013 in qualità di gestore in seno al team mid cap. Nel 2014 assume la responsabilità del team Azioni small e mid cap.
Assistente di gestione
Titolare di un Master 2 Corporate Finance della Paris School of Business, Sandra inizia la sua carriera professionale presso il gruppo Crédit du Nord, prima di entrare in BNP Paribas Securities Services come account manager e diventare la responsabile del team. Nel 2018, entra nel Middle Office di La Financière de l'Echiquier e diventa, nell'ottobre 2021, assistente di gestione nel team di investimento Small & Mid Cap.
Analista senior
Laureato presso l’ISEG Finance School di Lione e titolare di un Master di 2o livello in trading e asset management dell’ESLSCA Paris, Philbert inizia il suo percorso professionale in qualità di analista in Financière d'Uzès prima e MidCap Partners poi. Al termine di uno stage di 6 mesi, nel 2018 Philbert entra a far parte del team small & mid cap di La Financière de l’Échiquier in veste di analista.
Analista senior
Diplomato al Master in Finance della IESEG School of Management nel 2016 e titolare del CFA, Thomas ha svolto diversi stage come analista azionario buy-side presso Rothschild & Cie e poi è entrato in ODDO BHF come venditore azionario junior. Nel 2018, Thomas è entrato a far parte di Covéa Finance come analista azionario, per poi passare come assistente di gestione. Nel 2022 è entrato in La Financière de l'Echiquier come analista senior di small e mid cap.
Gestore
Maxime Lefebvre, CFA, è laureato presso l’IESEG e titolare del MA in Finance and Investment dell’Università di Nottingham. Inizia la sua carriera nel 2003 quale responsabile marketing presso Amundi a Hong Kong e poi alla Française des Placements a Parigi. Nel 2007 diventa Chartered Financial Analyst (CFA) e entra a far parte del team di gestione di la Française des Placements quale gestore equity Europa, carica che occupa per 5 anni. Nel 2014 entra in La Banque Postale gestion privée in qualità di gestore di portafoglio dove sviluppa competenze specifiche sulle aziende a sconto che mette oggi al servizio della gestione «value» di La Financière de l’Echiquier.
Gestore
Laureato presso l’EDHEC, nel 1997 Adrien Bommelaer inizia il suo percorso professionale da analista sell-side presso Credit Suisse a Londra. Nel 2005 è incaricato dell’analisi del settore hardware e semiconduttori. Raggiunge poi Alliance Trust Investments nel 2012 in qualità di Investment Manager nel team di gestione dei fondi globali prima di raggiungere il team SRI e di diventare cogestore dei fondi globali nel 2016. Adrien, diventato partner di Lion Trust asset management contestualmente all’acquisizione di ATI da parte di quest’ultima, a fine 2017 entra in La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore di Echiquier Major SRI Growth Europe. Nel 2020 prende la direzione del team azionario Europa Large Cap SRI growth.
Gestore
Dopo aver conseguito un diploma in ragioneria e un Master (DESS) in diritto della fiscalità, José Berros entra da Ernst & Young prima e da HSBC Private Bank poi quale Direttore delle partecipazioni per un fondo di investment capital. Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel 2005 come gestore del fondo Echiquier Neteor e in seguito Echiquier Junior. E’ ormai gestore in seno al team small e mid cap.
Gestore / Analista senior
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell’Université Paris-Dauphine e di un Master specialistico dell’Università Bocconi, nel 2014 Louis inizia il suo percorso professionale in BlackRock in qualità di analista di fondi azionari. Raggiunge poi La Financière de l'Échiquier nel 2018 in qualità di analista per il fondo Echiquier Agressor. Nel gennaio 2021 è diventato anche direttore di Echiquier Patrimoine e poi di Echiquier Health Impact for all nel maggio 2022. Nel gennaio 2023, diventa anche manager di Echiquier Agressor.
Gestore / Analista senior
Laureato in Finanza nel 2017 presso l’EDHEC, Luc ha fatto vari stage in qualità di analista SRI presso EthiFinance e La Financière de l’Échiquier. Raggiunge poi Exane a Londra in qualità di analista finanziario. Nell’agosto del 2017 Luc entra a far parte del team di gestione di La Financière de l'Échiquier in veste di analista finanziario e SRI. Diventa gestore di fondi a impatto nel 2020 nel team Azioni europee large cap SRI di crescita.
Analista senior
Titolare dal 2013 di un Master in finanza presso l'IESEG Paris, Marion inizia la sua carriera da analista equity sell side presso Raymond James prima di entrare in MainFirst Group. Nell’ottobre del 2020, Marion entra nel team di gestione di La Financière de l’Échiquier in qualità di analista finanziaria per le azioni europee large cap SRI di crescita..
Gestore
Titolare di un Master in Finanza conseguito a Paris 1 Panthéon Sorbonne, Paul Merle, CIIA, vanta un'esperienza ventennale. Inizia la sua carriera nel 2001 alla Banque CPR in qualità di Results Controller prima di entrare, nel 2003, in Federis Gestion d'Actifs dove diventa Responsabile dell'analisi SRI nel 2010. Nel 2016, Paul Merle raggiunge La Banque Postale Asset Management in veste di gestore-analista SRI e diventa, nel gennaio del 2019, gestore azioni tematiche sostenibili. Nel dicembre 2020 diventa gestore azioni europee large cap SRI di crescita a La Financière de l’Échiquier.
Gestore
Dopo essere stato analista sell side presso CMCIC Securities e aver lavorato nell’audit (KPMG), Romain Ruffenach entra in SMA Gestion nel 2013 all’interno del desk Equity Long Only. Romain diventa, tra l’altro, gestore del fondo di riferimento equity Europa della società. Laureato presso l’Audencia Business School, Romain è altresì titolare di un master in Finanza dell’Ohio State University Fischer College of Business. Nel 2018 raggiunge La Financière de l'Echiquier in qualità di cogestore di Echiquier Value Euro.
Gestore
Stéphanie Bobtcheff, CFA, è laureata presso Sciences Po Paris, l’Università Bocconi di Milano e il Centre de Formation à l’Analyse Financière. Specializzata da oltre 18 anni nell’investimento in mid cap, Stéphanie Bobtcheff è stata gestore presso Indosuez Asset Management, Crédit Agricole Asset Management e Oddo Asset Management, e ha poi lavorato per 6 anni a Ginevra presso Pascal Investment Advisers. È entrata a far parte di La Financière de l’Échiquier nel settembre del 2013 in qualità di gestore in seno al team mid cap. Nel 2014 assume la responsabilità del team Azioni small e mid cap.
Assistente di gestione
Titolare di un Master 2 Corporate Finance della Paris School of Business, Sandra inizia la sua carriera professionale presso il gruppo Crédit du Nord, prima di entrare in BNP Paribas Securities Services come account manager e diventare la responsabile del team. Nel 2018, entra nel Middle Office di La Financière de l'Echiquier e diventa, nell'ottobre 2021, assistente di gestione nel team di investimento Small & Mid Cap.
Analista senior
Laureato presso l’ISEG Finance School di Lione e titolare di un Master di 2o livello in trading e asset management dell’ESLSCA Paris, Philbert inizia il suo percorso professionale in qualità di analista in Financière d'Uzès prima e MidCap Partners poi. Al termine di uno stage di 6 mesi, nel 2018 Philbert entra a far parte del team small & mid cap di La Financière de l’Échiquier in veste di analista.
Analista senior
Diplomato al Master in Finance della IESEG School of Management nel 2016 e titolare del CFA, Thomas ha svolto diversi stage come analista azionario buy-side presso Rothschild & Cie e poi è entrato in ODDO BHF come venditore azionario junior. Nel 2018, Thomas è entrato a far parte di Covéa Finance come analista azionario, per poi passare come assistente di gestione. Nel 2022 è entrato in La Financière de l'Echiquier come analista senior di small e mid cap.
Gamma GLOBAL
Gestore
Laureato presso la Yale University, Syracuse University e titolare di CFA, David Ross ha svolto tutta la sua carriera negli Stati Uniti. Ha acquisito esperienza nel campo della gestione azionaria per oltre 30 anni, tra l'altro presso US Trust, Citi Private Bank poi Chevy Chase Trust Investment Advisors quale Direttore e gestore specializzato nei mercati emergenti. Nel 2014 entra a far parte di La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore del Fondo Echiquier World Equity Growth. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista
Emilie detiene il diploma di Master 2 in Tecniche Finanziarie e Bancarie, ottenuto presso l’Università Paris II Panthéon-Assas, e ha iniziato la sua carriera professionale presso Lazard Frères Gestion nel dipartimento sviluppo commerciale prima di entrare a far parte di Primonial nel Servizio Clienti Istituzionali nel settembre 2014. È entrata in La Financière de l'Echiquier nel marzo 2018, al Servizio Clienti, per poi integrare il team azioni internazionali nell’aprile 2019 in qualità di analista.
Gestore
Nina Lagron ha conseguito un Master in Finanza presso l'Università di Parigi-Dauphine ed è titolare di un certificato CFA. Ha iniziato la sua carriera nel 1998 presso UBS come investment banker prima di entrare in Fortis Investments come manager-analyst nel 2002. Nina ha poi lavorato come gestore azionario internazionale presso Crédit Agricole Asset Management, quindi presso Amundi, Gemway Assets e infine presso La Française, dove ha ricoperto il ruolo di Head of Equity. Nina è entrata in La Financière de l'Echiquier nel 2022 come gestore di fondi azionari internazionali. Nel 2022 ha ottenuto il Certificato in ESG Investing rilasciato dal CFA e ha lanciato il fondo Echiquier Go local, un fondo internazionale che risponde alle sfide della delocalizzazione aziendale.
Gestore
Di origini boliviane e con una laurea in finanza dell’IAE Lyon, Rolando Grandi inizia il suo percorso professionale presso Roche-Brune AM inizialmente da analista azioni internazionali e poi da cogestore nel 2015. Rolando entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2017, per poi diventare gestore azioni internazionali e tematiche e lancia nel 2018 Echiquier Artificial Intelligence, il primo fondo francese dedicato a questa tematica. Nel 2021 lancia il primo fondo europeo dedicato alla tematica dello spazio: Echiquier Space.
Gestore / Analista senior
Titolare di un Master in finanza presso la London School of Economics, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2015 da Amundi dove è assistente alla gestione per i fondi tematici. Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel 2018 in qualità di analista all’interno del team azioni internazionali. Diventa, nel giugno 2021, gestore azioni internazionali.
Gestore
Laureato presso la Yale University, Syracuse University e titolare di CFA, David Ross ha svolto tutta la sua carriera negli Stati Uniti. Ha acquisito esperienza nel campo della gestione azionaria per oltre 30 anni, tra l'altro presso US Trust, Citi Private Bank poi Chevy Chase Trust Investment Advisors quale Direttore e gestore specializzato nei mercati emergenti. Nel 2014 entra a far parte di La Financière de l’Échiquier in qualità di gestore del Fondo Echiquier World Equity Growth. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista
Emilie detiene il diploma di Master 2 in Tecniche Finanziarie e Bancarie, ottenuto presso l’Università Paris II Panthéon-Assas, e ha iniziato la sua carriera professionale presso Lazard Frères Gestion nel dipartimento sviluppo commerciale prima di entrare a far parte di Primonial nel Servizio Clienti Istituzionali nel settembre 2014. È entrata in La Financière de l'Echiquier nel marzo 2018, al Servizio Clienti, per poi integrare il team azioni internazionali nell’aprile 2019 in qualità di analista.
Gestore
Nina Lagron ha conseguito un Master in Finanza presso l'Università di Parigi-Dauphine ed è titolare di un certificato CFA. Ha iniziato la sua carriera nel 1998 presso UBS come investment banker prima di entrare in Fortis Investments come manager-analyst nel 2002. Nina ha poi lavorato come gestore azionario internazionale presso Crédit Agricole Asset Management, quindi presso Amundi, Gemway Assets e infine presso La Française, dove ha ricoperto il ruolo di Head of Equity. Nina è entrata in La Financière de l'Echiquier nel 2022 come gestore di fondi azionari internazionali. Nel 2022 ha ottenuto il Certificato in ESG Investing rilasciato dal CFA e ha lanciato il fondo Echiquier Go local, un fondo internazionale che risponde alle sfide della delocalizzazione aziendale.
Gestore
Di origini boliviane e con una laurea in finanza dell’IAE Lyon, Rolando Grandi inizia il suo percorso professionale presso Roche-Brune AM inizialmente da analista azioni internazionali e poi da cogestore nel 2015. Rolando entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2017, per poi diventare gestore azioni internazionali e tematiche e lancia nel 2018 Echiquier Artificial Intelligence, il primo fondo francese dedicato a questa tematica. Nel 2021 lancia il primo fondo europeo dedicato alla tematica dello spazio: Echiquier Space.
Gestore / Analista senior
Titolare di un Master in finanza presso la London School of Economics, Louis inizia il suo percorso professionale nel 2015 da Amundi dove è assistente alla gestione per i fondi tematici. Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel 2018 in qualità di analista all’interno del team azioni internazionali. Diventa, nel giugno 2021, gestore azioni internazionali.
Investimento responsabile
Responsabile della ricerca ESG
Laureata presso la SKEMA Business School con una specializzazione in Sviluppo Sostenibile, seguita da alcuni stage, Coline acquisisce un’esperienza significativa nello sviluppo sostenibile, tra cui il microcredito. Inizia la sua carriera SRI nel 2014 da BNP Paribas Wealth Management quale Specialista Prodotti di Investimento Responsabile ed entra nel febbraio del 2017 in La Financière de l’Echiquier in veste di analista ISR. Nel 2020 è diventata responsabile della Ricerca IR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista ISR
Titolare di un Master in Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Aziendale presso l'Université Paris Dauphine, Fanny inizia il suo percorso professionale effettuando un primo stage nel reparto Sviluppo Sostenibile delle Galeries Lafayette per proseguire con una seconda esperienza in qualità di consulente CSR in audit extra-finanziario presso KPMG France. Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel gennaio 2020 dove inizia col fare uno stage da analista finanziario e SRI prima di essere assunta, nel luglio 2020, in qualità di analista ISR all'interno del team della Ricerca IR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista ISR
Titolare di un Master in Management, specializzazione Finanza del programma Grande école de l'IESEG Lille nel 2016, Valentin inizia la sua carriera quale contabile junior nell’asset management presso Deloitte prima di entrare in Trusteam Finance in veste di analista extra-finanziario. Nel settembre del 2020 Valentin entra a far parte del team della Ricerca IR di La Financière de l'Échiquier in qualità di analista ISR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Laureato all'EDHEC e titolare di un Master in Finanza Sostenibile alla SKEMA Business School, Thomas Certeux-Jerome inizia col fare una prima esperienza in BNP Paribas nel Private Banking e poi nel team dedicato alla Reportistica di Deloitte Luxembourg. Thomas entra in La Financière de l'Echiquier nel giugno 2022 in qualità di analista SRI nel team di ricerca IR.
Responsabile della ricerca ESG
Laureata presso la SKEMA Business School con una specializzazione in Sviluppo Sostenibile, seguita da alcuni stage, Coline acquisisce un’esperienza significativa nello sviluppo sostenibile, tra cui il microcredito. Inizia la sua carriera SRI nel 2014 da BNP Paribas Wealth Management quale Specialista Prodotti di Investimento Responsabile ed entra nel febbraio del 2017 in La Financière de l’Echiquier in veste di analista ISR. Nel 2020 è diventata responsabile della Ricerca IR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista ISR
Titolare di un Master in Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Aziendale presso l'Université Paris Dauphine, Fanny inizia il suo percorso professionale effettuando un primo stage nel reparto Sviluppo Sostenibile delle Galeries Lafayette per proseguire con una seconda esperienza in qualità di consulente CSR in audit extra-finanziario presso KPMG France. Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel gennaio 2020 dove inizia col fare uno stage da analista finanziario e SRI prima di essere assunta, nel luglio 2020, in qualità di analista ISR all'interno del team della Ricerca IR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista ISR
Titolare di un Master in Management, specializzazione Finanza del programma Grande école de l'IESEG Lille nel 2016, Valentin inizia la sua carriera quale contabile junior nell’asset management presso Deloitte prima di entrare in Trusteam Finance in veste di analista extra-finanziario. Nel settembre del 2020 Valentin entra a far parte del team della Ricerca IR di La Financière de l'Échiquier in qualità di analista ISR. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Laureato all'EDHEC e titolare di un Master in Finanza Sostenibile alla SKEMA Business School, Thomas Certeux-Jerome inizia col fare una prima esperienza in BNP Paribas nel Private Banking e poi nel team dedicato alla Reportistica di Deloitte Luxembourg. Thomas entra in La Financière de l'Echiquier nel giugno 2022 in qualità di analista SRI nel team di ricerca IR.
Diversificati e fixed income
Gestore
Laureato presso HEC e titolare di un DEA (laurea specialistica) in modellizzazione aleatoria, Emmanuel Martin vanta oltre 15 anni di esperienza nella gestione delle convertibili, di cui sei anni in qualità di responsabile acquisti delle convertibili per Barep AM (2001-2004) e Fortis Investments (2004-2006). Nel giugno del 2006 partecipa alla creazione di Acropole AM, una società di gestione francese dedicata alle obbligazioni convertibili. A seguito dell’operazione d’integrazione in La Financière de l’Echiquier nel marzo 2013 diventa responsabile della gestione dei fondi di obbligazioni convertibili.
Gestore
Laureato presso la Toulouse Business School, Guillaume Jourdan ha lavorato per 9 anni in ADI (2000-2009) e in Montpensier Finance quale Gestore delle obbligazioni convertibili. Entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2014 per rafforzare il team e arricchire il know-how in materia di obbligazioni convertibili. Oggi è gestore di Echiquier Convexité SRI Europe, Echiquier Agressor e della componente azionaria “best of” di Echiquier ARTY SRI.
Gestore / Analista senior
Laureato presso l’EM Lyon Business School e in possesso di un Master di 2° livello in Diritto commerciale e tributario ottenuto presso l’Università di Bordeaux, Matthieu inaugura il suo percorso professionale nel 2011 in qualità di analista LBO presso Crédit Agricole CIB. Integra AltaRocca AM nel 2016 in qualità di analista senior. In seguito all’acquisizione di AltaRocca AM da parte di LFDE nel marzo del 2018, integra i team di gestione di La Financière de l’Échiquier come analista per i fondi multi-asset e obbligazionari (esclusi i fondi obbligazionari convertibili). Nel gennaio 2019, diventa gestore di fondi obbligazionari. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista senior
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell'Università di Parigi, Aurélien ha iniziato il suo percorso professionale come stagista presso Natixis nel 2012. Successivamente, ha lavorato per 7 anni presso Fitch Ratings (Londra e Parigi) come analista, poi come direttore associato del settore Automobilistico e, infine, come direttore di questo stesso settore. A giugno 2021, è diventato analista senior presso La Financière de l’Échiquier per i fondi multiasset e obbligazionari (esclusi i fondi in obbligazioni convertibili). Nel 2016 ha ottenuto la certificazione CFA, mentre nel 2021 ha conseguito il CFA-Certificate in ESG Investing.
Gestore
Originario dell’Argentina, Uriel Saragusti è titolare di una laurea breve in economia conseguita presso l'Università di Buenos Aires e di un Master in Ingegneria gestionale e finanziaria presso l’Université Paris Dauphine. Al termine di un’esperienza quale analista in Dexia Crédit Local è stato poi analista credito buy-side per un anno in BNPP AM prima di entrare in La Financière de l'Échiquier nell’ottobre 2013 in qualità di credit analyst. Diventa gestore di Echiquier Credit SRI Europe nel 2017 poi progressivamente di altri fondi obbligazionari e multi-asset, come Echiquier ARTY SRI nel 2019. Nel 2021 è nominato responsabile dell’expertise Credit.
Gestore
Laureato presso HEC e titolare di un DEA (laurea specialistica) in modellizzazione aleatoria, Emmanuel Martin vanta oltre 15 anni di esperienza nella gestione delle convertibili, di cui sei anni in qualità di responsabile acquisti delle convertibili per Barep AM (2001-2004) e Fortis Investments (2004-2006). Nel giugno del 2006 partecipa alla creazione di Acropole AM, una società di gestione francese dedicata alle obbligazioni convertibili. A seguito dell’operazione d’integrazione in La Financière de l’Echiquier nel marzo 2013 diventa responsabile della gestione dei fondi di obbligazioni convertibili.
Gestore
Laureato presso la Toulouse Business School, Guillaume Jourdan ha lavorato per 9 anni in ADI (2000-2009) e in Montpensier Finance quale Gestore delle obbligazioni convertibili. Entra a far parte di La Financière de l’Échiquier nel 2014 per rafforzare il team e arricchire il know-how in materia di obbligazioni convertibili. Oggi è gestore di Echiquier Convexité SRI Europe, Echiquier Agressor e della componente azionaria “best of” di Echiquier ARTY SRI.
Gestore / Analista senior
Laureato presso l’EM Lyon Business School e in possesso di un Master di 2° livello in Diritto commerciale e tributario ottenuto presso l’Università di Bordeaux, Matthieu inaugura il suo percorso professionale nel 2011 in qualità di analista LBO presso Crédit Agricole CIB. Integra AltaRocca AM nel 2016 in qualità di analista senior. In seguito all’acquisizione di AltaRocca AM da parte di LFDE nel marzo del 2018, integra i team di gestione di La Financière de l’Échiquier come analista per i fondi multi-asset e obbligazionari (esclusi i fondi obbligazionari convertibili). Nel gennaio 2019, diventa gestore di fondi obbligazionari. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Analista senior
Titolare del Magistère Banque Finance Assurance dell'Università di Parigi, Aurélien ha iniziato il suo percorso professionale come stagista presso Natixis nel 2012. Successivamente, ha lavorato per 7 anni presso Fitch Ratings (Londra e Parigi) come analista, poi come direttore associato del settore Automobilistico e, infine, come direttore di questo stesso settore. A giugno 2021, è diventato analista senior presso La Financière de l’Échiquier per i fondi multiasset e obbligazionari (esclusi i fondi in obbligazioni convertibili). Nel 2016 ha ottenuto la certificazione CFA, mentre nel 2021 ha conseguito il CFA-Certificate in ESG Investing.
Gestore
Originario dell’Argentina, Uriel Saragusti è titolare di una laurea breve in economia conseguita presso l'Università di Buenos Aires e di un Master in Ingegneria gestionale e finanziaria presso l’Université Paris Dauphine. Al termine di un’esperienza quale analista in Dexia Crédit Local è stato poi analista credito buy-side per un anno in BNPP AM prima di entrare in La Financière de l'Échiquier nell’ottobre 2013 in qualità di credit analyst. Diventa gestore di Echiquier Credit SRI Europe nel 2017 poi progressivamente di altri fondi obbligazionari e multi-asset, come Echiquier ARTY SRI nel 2019. Nel 2021 è nominato responsabile dell’expertise Credit.
Asset allocation
Gestore
Laureato presso l’ISAM-IAE Nancy nel 2010, Enguerrand Artaz ha iniziato la sua carriera presso BNP Paribas Wealth Management in Lussemburgo, dove si è occupato di gestione su mandato. Entra in La Financière de l’Échiquier nel 2014 per andare a consolidare il team di gestione collettiva, dove si occupa in particolare di analisi dei fondi e macroeconomia. Responsabile della selezione dei fondi esterni dal 2017, diventa gestore dei fondi di allocazione nel 2018.
Gestore
Alexis ha conseguito la laurea presso l’École Normale Supérieure di Lione (ex-Fontenay-Saint Cloud), è abilitato all’insegnamento e titolare di un dottorato in filosofia, con una tesi sulla filosofia delle probabilità. Nel 2006 diventa selezionatore di fondi e gestore di fondi multi-asset nel gruppo Primonial. Nel 2018 Alexis entra a far parte de La Financière de l’Échiquier, dove gestisce fondi e mandati di allocazione. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Gestore
Nell’ambito del suo Master in Ingegneria gestionale a Dauphine, Clément inizia la sua carriera con un anno di apprendistato presso KBL Richelieu prima e Stamina AM poi dove coadiuva il team di gestione a partire dall’ottobre 2010. Nel 2011, in veste di analista, fa il suo ingresso nel team di gestione quantitativa. Nell’estate del 2013 entra nel team di gestione di convinzione in qualità di gestore e selezionatori fondi. Nel marzo 2018 raggiunge La Financière de l’Echiquier.
Gestore
Laureato presso l’ISAM-IAE Nancy nel 2010, Enguerrand Artaz ha iniziato la sua carriera presso BNP Paribas Wealth Management in Lussemburgo, dove si è occupato di gestione su mandato. Entra in La Financière de l’Échiquier nel 2014 per andare a consolidare il team di gestione collettiva, dove si occupa in particolare di analisi dei fondi e macroeconomia. Responsabile della selezione dei fondi esterni dal 2017, diventa gestore dei fondi di allocazione nel 2018.
Gestore
Alexis ha conseguito la laurea presso l’École Normale Supérieure di Lione (ex-Fontenay-Saint Cloud), è abilitato all’insegnamento e titolare di un dottorato in filosofia, con una tesi sulla filosofia delle probabilità. Nel 2006 diventa selezionatore di fondi e gestore di fondi multi-asset nel gruppo Primonial. Nel 2018 Alexis entra a far parte de La Financière de l’Échiquier, dove gestisce fondi e mandati di allocazione. Nel 2021 ha ottenuto il CFA-Certificate in ESG Investing.
Gestore
Nell’ambito del suo Master in Ingegneria gestionale a Dauphine, Clément inizia la sua carriera con un anno di apprendistato presso KBL Richelieu prima e Stamina AM poi dove coadiuva il team di gestione a partire dall’ottobre 2010. Nel 2011, in veste di analista, fa il suo ingresso nel team di gestione quantitativa. Nell’estate del 2013 entra nel team di gestione di convinzione in qualità di gestore e selezionatori fondi. Nel marzo 2018 raggiunge La Financière de l’Echiquier.
Systematic management
Gestore
Titolare di un Master 2 in Banca Finanza rilasciato dall’Université Paris-Sorbonne, Alexis Grutter inizia il suo percorso professionale nel 2001 in qualità di analista quantitativo mercati emergenti / prodotti fixed income presso Fortis IM. Entra a far parte, nel 2003, di HDF Finance dove diventa in sequenza analista, selezionatore di fondi alternativi, gestore di fondi alternativi (2008) e infine gestore di strategie sistematiche (2011). Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel 2013 per gestire i fondi alternativi.
Gestore
Dopo aver ottenuto un Master 2 in Finanza rilasciato dall’Université Paris-Dauphine, Ludovic Berthe inizia la sua carriera in qualità di analista quantitativo di fondi alternativi nel 2004 presso HDF Finance, uno dei pionieri della selezione di hedge fund in Francia. Trascorre 8 anni all’interno della struttura diventando, nel 2006, selezionatore di fondi, risk manager e membro del comitato di controllo e rischi. Nel 2011 diventa gestore di strategie sistematiche. Entra in La Financière de l’Echiquier nel 2013 in qualità di gestore dei fondi alternativi.
Gestore
Titolare di un Master 2 in Banca Finanza rilasciato dall’Université Paris-Sorbonne, Alexis Grutter inizia il suo percorso professionale nel 2001 in qualità di analista quantitativo mercati emergenti / prodotti fixed income presso Fortis IM. Entra a far parte, nel 2003, di HDF Finance dove diventa in sequenza analista, selezionatore di fondi alternativi, gestore di fondi alternativi (2008) e infine gestore di strategie sistematiche (2011). Raggiunge La Financière de l’Echiquier nel 2013 per gestire i fondi alternativi.
Gestore
Dopo aver ottenuto un Master 2 in Finanza rilasciato dall’Université Paris-Dauphine, Ludovic Berthe inizia la sua carriera in qualità di analista quantitativo di fondi alternativi nel 2004 presso HDF Finance, uno dei pionieri della selezione di hedge fund in Francia. Trascorre 8 anni all’interno della struttura diventando, nel 2006, selezionatore di fondi, risk manager e membro del comitato di controllo e rischi. Nel 2011 diventa gestore di strategie sistematiche. Entra in La Financière de l’Echiquier nel 2013 in qualità di gestore dei fondi alternativi.