Adrien Bommelaer

Focus su… Echiquier Major SRI Growth Europe | Dicembre 2024

Adrien Bommelaer, Paul Merle, Marion Cohet-Boucheron, Gestori di Echiquier Major SRI Growth Europe, La Financière de l’Échiquier (LFDE)

Anche se caratterizzato da un rallentamento dell’economia globale, il 2024 non ha segnato l’inizio di una recessione. Le politiche monetarie delle banche centrali, alimentate dal calo delle pressioni inflazionistiche, sono ora più accomodanti. Il contesto continua a evidenziare luci e ombre tra un’economia statunitense solida da un lato e segnali di debolezza in Europa e preoccupazioni per i consumi cinesi dall’altro. In questo quadro, la strategia d’investimento di Echiquier Major SRI Growth Europe, concentrata sulle large cap europee di qualità, ha dimostrato tutta la sua rilevanza. Dall’inizio del 2024, il fondo ha registrato un aumento della performance e ha sovraperformato l’indice di riferimento.

Le operazioni

Congiunturali

Il fondo ha beneficiato di un’allocazione settoriale favorevole grazie alla sovraponderazione dei titoli industriali, tecnologici e sanitari, e alla sottoponderazione dei beni di consumo durevoli e alla non-esposizione al settore dell’energia. Anche lo stock-picking è stato positivo, grazie alle performance di Inditex, Ferrari e Compass nel settore dei beni di consumo discrezionali, e di Spotify, la principale società di streaming musicale, entrata in portafoglio all’inizio dell’anno.

Nei prossimi mesi, mentre l’inflazione continua ad arretrare, ci aspettiamo un rallentamento moderato dell’economia globale. In questo contesto, le preoccupazioni del mercato si stanno concentrando sulle prospettive di crescita e non più sull’andamento dei prezzi.

Per far fronte a questo contesto, continuiamo a mantenere un profilo difensivo, con una forte esposizione a società con ricavi visibili e ricorrenti e a settori di crescita resilienti come quello sanitario, che sono maggiormente in grado di resistere a una contrazione del ciclo. Abbiamo quindi rafforzato titoli difensivi come Compass, EssilorLuxottica e Wolters Kluwer. Per contro, abbiamo ridotto fortemente titoli come LVMH e L’Oréal per tenere conto del peggioramento del contesto cinese.

FONDAMENTALI

Privilegiamo anche le aziende poco indebitate in grado di generare liquidità in un mercato in cui i tassi d’interesse e l’inflazione sono in calo, anche se rimarranno probabilmente più alti nel tempo rispetto a prima del Covid.

In quest’ottica siamo entrati nel gruppo tedesco SAP che offre una buona visibilità sulla crescita delle vendite e sui margini di free cash flow[1] grazie al successo della sua migrazione verso un modello basato su abbonamenti. Abbiamo inoltre creato una posizione in Schneider Electric, un titolo ciclico di qualità la cui crescita e l’eccellente generazione di cassa sono dovute ai megatrend dell’efficienza energetica e della digitalizzazione, nonché alla sua forte esposizione ai data center.

STRATEGIA DI INVESTIMENTO

Manteniamo la nostra strategia di investimento basata su convinzioni, con un portafoglio di circa trenta titoli. Continuiamo ad applicare un processo di selezione rigoroso, privilegiando le società di crescita e di qualità, leader nei loro settori e con un pricing power – la capacità di aumentare i prezzi senza incidere sulla domanda – che consente loro di mantenere margini elevati e di evitare le fluttuazioni cicliche.

In queste condizioni, il fondo dovrebbe essere ben posizionato per mantenere la rotta nell’attuale contesto economico.

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I titoli citati sono esemplificativi. Né la loro presenza in portafoglio, né le loro performance sono garantite. Le opinioni espresse in questo documento sono attribuibili alle convinzioni degli autori e non impegnano in alcun caso la responsabilità di LFDE. Il fondo è principalmente esposto al rischio di perdita di capitale, al rischio azionario, al rischio legato all’investimento in azioni di società a piccola e media capitalizzazione e al rischio di gestione discrezionale.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche, i rischi e le spese di questo fondo, e prima dell’adesione, leggere il Prospetto disponibile in inglese e in francese e il KID disponibile presso i collocatori in italiano sul nostro sito www.lfde.com.
I commenti mensili di gestione di tutti i fondi sono disponibili all’indirizzo: www.lfde.com
[1] Flussi di cassa disponibili